• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Zoologia [27]
Botanica [25]
Alimentazione [5]
Industria [5]
Lingua [2]
Geologia [2]
Geografia [1]
Diritto [1]
Religioni [1]
Arti visive [1]

neożelandése

Vocabolario on line

neozelandese neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola [...] isole minori: Alpi n., nome della catena montuosa che percorre in tutta la sua lunghezza l’Isola del Sud della Nuova Zelanda, a breve distanza dalla costa occid. su cui cade con ripidi versanti. In zoogeografia, sottoregione n., la parte della ... Leggi Tutto

cinque occhi

Neologismi (2020)

cinque occhi (Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni [...] l'Fbi. Tutto fa parte del programma dei "Five Eyes", i "cinque occhi" dei Paesi anglosassoni (con Canada, Australia e Nuova Zelanda) che intrattengono fra di loro legami privilegiati. (Luigi Ippolito, Corriere della sera, 26 maggio 2017, p. 2, Primo ... Leggi Tutto

spinàcio

Vocabolario on line

spinacio spinàcio (non com. spinace) s. m. [dal pers. aspanākh, incrociatosi con spina, per le spine dei frutti]. – Erba annua della famiglia chenopodiacee (Spinacia oleracea), originaria dell’Asia occid. [...] in alcune regioni dell’Italia settentrionale. S. della Nuova Zelanda, pianta annua della famiglia aizoacee (Tetragonia tetragonides, sinon. T. expansa), originaria della Nuova Zelanda, Australia, Giappone, Polinesia e Sud America e naturalizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

takahe

Vocabolario on line

takahe 〈takàe〉 (o takahè o tàkahe) s. m. [da una voce indigena della Nuova Zelanda, attrav. l’inglese e il francese]. – Uccello gruiforme della famiglia rallidi (lat. scient. Porphyrio mantelli, sinon. [...] Notornis mantelli) che sopravvive con pochi esemplari in Nuova Zelanda, riscoperto un secolo dopo il ritrovamento dei primi resti fossili: di medie dimensioni, terricolo, ha piumaggio di colore blu-verde sul dorso, e becco forte di colore rosso ... Leggi Tutto

kiwi

Vocabolario on line

kiwi 〈kìvi〉 (o kivi) s. m. [voce di origine maori, assunta in ingl. per indicare dapprima gli uccelli, estesa poi a significare genericam. «neozelandese», da cui il nome del frutto (kiwi fruit o semplicem. [...] kiwi), perché di solito importato attraverso la Nuova Zelanda]. – 1. Nome indigeno di due specie di uccelli della Nuova Zelanda, appartenenti al genere Apteryx (v. apterige), ormai in via di estinzione: il k. striato (Apteryx australis) e il k. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tetragònia

Vocabolario on line

tetragonia tetragònia s. f. [lat. scient. Tetragonia, der. del gr. τετράγωνος «tetragono», con riferimento ai frutti]. – Genere di piante tetragoniacee rappresentate da erbe, suffrutici o piccoli arbusti, [...] temperate del Sud America, dell’Australia, della Nuova Zelanda, dell’Asia orientale e dell’Africa. Vi appartiene la specie Tetragonia tetragonioides (sinon. T. expansa), originaria della Nuova Zelanda, con fusto prostrato o ascendente e foglie ... Leggi Tutto

lino²

Vocabolario on line

lino2 lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe [...] di 1 m, coriacee, erette, e fiori piccoli, rossicci, in pannocchia all’apice dello scapo alto sino a 2 m; originario della Nuova Zelanda, è coltivato anche in Italia, per ornamento e per ricavare dalle foglie la fibra usata per cordami e vele. ◆ Dim ... Leggi Tutto

neocalèdone

Vocabolario on line

neocaledone neocalèdone (anche neocaledònio, f. -a) agg. e s. m. e f. [comp. di neo- e di un der. di Caledonia]. – Appartenente o relativo alla Nuova Caledonia, isola dell’oceano Pacifico tra la Nuova [...] Guinea e la Nuova Zelanda, già possedimento francese (dal 1853), e successivamente (dal 1946) Territorio d’Oltremare della Francia; gode dal 1998 dello statuto di paese d’oltremare. Come sost., residente o nativo della Nuova Caledonia. ... Leggi Tutto

melifàgidi

Vocabolario on line

melifagidi melifàgidi s. m. pl. [lat. scient. Meliphagidae, dal nome del genere Meliphaga, comp. del gr. μέλι «miele» e -phaga: v. -fago]. – Famiglia di uccelli passeriformi, diffusi, con varie specie, [...] in Australia, Tasmania, Nuova Guinea, Nuova Zelanda e Polinesia, caratterizzati da una lunga lingua estroflettibile rivestita di setole e terminante con una sorta di pennello, di cui si servono per raccogliere nèttare e polline dalla corolla dei ... Leggi Tutto

nèo-

Vocabolario on line

neo- nèo- [dal gr. νεο-, forma che assume in composizione l’agg. νεός «nuovo, recente»]. – 1. Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia lat. [...] valore di nome proprio) in cui compaia come primo elemento la qualificazione di nuovo o nuova: per es., neotestamentario, del Nuovo Testamento; neozelandese, della Nuova Zelanda, ecc. 2. In alcuni casi ha valore di sostantivo, subordinato al secondo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Nuova Zelanda
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano. Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune isole minori (tra le quali Stewart)...
NUOVA ZELANDA
NUOVA ZELANDA A. D. Trendall Le principali raccolte di antichità classica nella N. Z. sono quella dell'Otago Museum a Dunedin e quella dell'Università di Canterbury a Christchurch le quali negli ultimi venti anni sono state notevolmente arricchite....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali