• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Zoologia [45]
Botanica [3]
Mestieri e professioni [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Medicina [1]
Religioni [1]

papüano

Vocabolario on line

papuano papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano [...] che presenta la maggiore varietà linguistica al mondo). Come sost., abitante o nativo dello Stato indipendente di Papua Nuova Guinea; i papuani sono il gruppo etnico più consistente, con gli austronesiani, delle quasi 600 isole che lo compongono ... Leggi Tutto

gura

Vocabolario on line

gura s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole [...] adiacenti: sono uccelli grossi quanto un tacchino, con piumaggio azzurro ardesia a macchie rosso-marrone, e capo adorno di un ciuffo di penne erettili ... Leggi Tutto

pàpua

Vocabolario on line

papua pàpua (o papùa) agg. e s. m. e f. [dal malese papuah, pĕpuah «riccio, arricciato (detto dei capelli)»], invar. – Relativo o appartenente alla popolazione dei Papua, gruppo etnico del ceppo papuaside [...] di colore scuro: l’organizzazione sociale dei Papua; lingue p. (o, come s. m., il p.), il complesso delle varietà in uso presso le popolazioni non melanesiane stanziate in Nuova Guinea, nelle isole Salomone e in diversi altri arcipelaghi dell’area. ... Leggi Tutto

kuru

Vocabolario on line

kuru s. m. [da una voce indigena della Nuova Guinea, che significa propr. «tremore»]. – Malattia con sintomatologia prevalentemente neurologica (tremore, atassia, ecc.), ad alta letalità, diffusa tra [...] gli indigeni di un distretto della Nuova Guinea, di cui si ammette il carattere infettivo, anche se la natura dell’agente causale (virus lento oppure prione) non è stata precisata. ... Leggi Tutto

neocalèdone

Vocabolario on line

neocaledone neocalèdone (anche neocaledònio, f. -a) agg. e s. m. e f. [comp. di neo- e di un der. di Caledonia]. – Appartenente o relativo alla Nuova Caledonia, isola dell’oceano Pacifico tra la Nuova [...] Guinea e la Nuova Zelanda, già possedimento francese (dal 1853), e successivamente (dal 1946) Territorio d’Oltremare della Francia; gode dal 1998 dello statuto di paese d’oltremare. Come sost., residente o nativo della Nuova Caledonia. ... Leggi Tutto

melifàgidi

Vocabolario on line

melifagidi melifàgidi s. m. pl. [lat. scient. Meliphagidae, dal nome del genere Meliphaga, comp. del gr. μέλι «miele» e -phaga: v. -fago]. – Famiglia di uccelli passeriformi, diffusi, con varie specie, [...] in Australia, Tasmania, Nuova Guinea, Nuova Zelanda e Polinesia, caratterizzati da una lunga lingua estroflettibile rivestita di setole e terminante con una sorta di pennello, di cui si servono per raccogliere nèttare e polline dalla corolla dei ... Leggi Tutto

sirènî

Vocabolario on line

sireni sirènî s. m. pl. [lat. scient. Sirenia, der. del lat. class. Siren -enis «sirena1»]. – Ordine di mammiferi acquatici con poche specie (tra cui il dugongo e i lamantini) riunite nelle famiglie [...] dugongidi e trichechidi, presenti lungo le coste tropicali dell’Africa, Asia, America e Nuova Guinea, negli estuarî e nelle acque poco profonde, dove si nutrono di vegetazione sommersa: hanno corpo massiccio e cilindrico, arti anteriori brevi ... Leggi Tutto

podàrgidi

Vocabolario on line

podargidi podàrgidi s. m. pl. [lat. scient. Podargidae, dal nome del genere Podargus: v. podargo]. – Famiglia di uccelli dell’ordine caprimulgiformi, simili ai succiacapre, con poche specie diffuse in [...] Asia sudorientale, Australia e Nuova Guinea: hanno dimensioni medio-piccole, collo corto, capo depresso, caratteristico becco piatto, largo, corto e adunco, e piumaggio soffice di colori criptici; tra le specie più note il podargo di Papua e il bocca ... Leggi Tutto

podargo

Vocabolario on line

podargo s. m. [lat. scient. Podargus, comp. del gr. πούς ποδός «piede» e ἀργός «lucente»] (pl. -ghi). – Genere di uccelli caprimulgiformi podargidi con poche specie insettivore, tra cui il podargo di [...] Papùa o Pàpua (lat. scient. Podargus papuensis), lungo circa una sessantina di centimetri, diffuso in Australia, Tasmania e Nuova Guinea (della quale il territorio dei Papua fa parte), che costruisce nidi sugli alberi e si nutre prevalentemente di ... Leggi Tutto

chèlidi

Vocabolario on line

chelidi chèlidi s. m. pl. [lat. scient. Chelydae, dal nome del genere Chelys, e questo dal gr. χέλυς «tartaruga»]. – Famiglia di tartarughe del sottordine pleurodiri, con forme fossili dell’eocenico [...] dell’India e con una decina di generi viventi nell’America Merid., in Australia e Nuova Guinea; sono rettili d’acqua dolce, con capo e collo non completamente retraibili sotto lo scudo, il quale si presenta, per lo più, appiattito. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Nuova Guinea
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano Pacifico, a S dal Mare degli Arafura...
Papua Nuova Guinea
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, Trobriand, Woodlark e l’Arcipelago Luisiade,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali