• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Botanica [3]
Medicina [2]
Zoologia [1]
Geografia [1]
Danza classica [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Storia della biologia [1]
Matematica [1]
Fisica [1]

iucca

Vocabolario on line

iucca s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle [...] metri, spesso ramificato con foglie a ciuffo, lineari, di solito spinose all’apice, ricche di fibre (nel Messico utilizzate per corderie e per la fabbricazione della carta), e fiori campanulati, penduli, in grandi pannocchie terminali, bianchi ... Leggi Tutto

uto-aztèco

Vocabolario on line

uto-azteco uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al [...] Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi). – Lingue uto-azteche, o gruppo uto-azteco, grande gruppo di lingue indigene dell’America Settentr., esteso in tutte le regioni occidentali dal confine canadese al Messico, e diviso in tre rami: scioscione, ... Leggi Tutto

mattonista

Neologismi (2022)

mattonista s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, [...] hanno lasciato il passo ai mattoni: un mattoncino marrone. È il nuovo "logo" degli utenti di estrema destra sui social network. Tutto è ai leader democratici contrari alla costruzione del muro col Messico. Da lì, l'uso dell'emoji in modo ... Leggi Tutto

Friendshoring

Neologismi (2024)

friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, [...] sta ormai evolvendosi in questa diversa dimensione, chiamiamolo nuovo protezionismo». (Enrico Moretti, economista, intervistato da dopo decenni, gli Stati Uniti hanno acquistato più beni dal Messico che da qualsiasi altra parte del mondo. Il paese ha ... Leggi Tutto

Narcoboss

Neologismi (2025)

narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della [...] , proprio davanti alla costa di Dubai. È il nuovo asso giocato sul tavolo giudiziario italiano dal boss del narcotraffico la7.it, 27 novembre 2023, Cronaca) • [tit.] Il Messico estrada 29 grandi narcoboss negli Stati Uniti [catenaccio] Tra loro i ... Leggi Tutto

roccióso

Vocabolario on line

roccioso roccióso agg. [der. di roccia]. – 1. Che è fatto di roccia, che è costituito in gran parte di rocce visibili: strato r. della crosta terrestre; banco, fondo marino r.; rupe r.; monte r.; terreno, [...] paese r.; Montagne Rocciose, la grande catena montuosa dell’America del Nord che si estende dall’Alasca al Nuovo Messico. 2. tosc., raro. Coperto, incrostato di sudiciume indurito: mani, dita r.; piedi scalzi entro un paio di ciabatte r. (Pirandello ... Leggi Tutto

navajo

Vocabolario on line

navajo ‹nabℏàkħo› agg. e s. m. e f., spagn. (anche nella grafia ingl. navaho ‹nä′vëhou›; come sost., pl. invar. o navajos e rispettivam. navahos). – Relativo o appartenente alla omonima popolazione amerindia, [...] oggi stanziata prevalentemente nel Nuovo Messico e nell’Arizona, dove costituisce la più grande riserva indiana degli Stati Uniti d’America, esperta nella lavorazione dell’argento e della pietra turchese, e attivamente dedita anche alla tessitura di ... Leggi Tutto

apache

Vocabolario on line

apache ‹apàš› agg. e s. m. e f., fr. [dall’ispano-amer. ápachu «nemico»]. – 1. Relativo o appartenente a una popolazione indigena nord-americana, bellicosa e abilissima nella guerriglia, stanziata, prima [...] del confinamento in riserve, negli stati del Nuovo Messico, Arizona, Colorado, Texas. 2. s. m., disus. Ladro e vagabondo metropolitano (termine reso popolare, soprattutto in Francia, dai romanzi di G. Aimard, 1818-1883). ... Leggi Tutto

ciprèsso

Vocabolario on line

cipresso ciprèsso s. m. [lat. cupressus e più tardi cypressus (per incrocio con cyparissus dal gr. κυπάρισσος), prob. voce di origine mediterranea]. – 1. a. Genere di piante arboree della famiglia cupressacee [...] ’Appennino, e coltivati in parchi e giardini, sono Cupressus macrocarpa della California e C. arizonica dell’Arizona e del Nuovo Messico. c. Olio di c., olio essenziale che si ottiene per distillazione dalle foglie dei ramoscelli giovani del cipresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

pueblo

Vocabolario on line

pueblo 〈puébℏlo〉 s. m., spagn. [propr. «villaggio»: è il lat. popŭlus «popolo»] (pl. pueblos 〈puébℏlos〉). – In etnologia, particolare tipo di insediamento abitativo, caratteristico delle popolazioni [...] insediamenti il nome di Pueblos dato dai primi conquistatori spagnoli alle popolazioni indigene dell’Arizona e del Nuovo Messico (Hopi, Zuñi, ecc.), dedite all’agricoltura e abitanti stabilmente in villaggi (i pueblos appunto), probabilmente per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2
Enciclopedia
New Mexico
Stato federato degli USA (314.925 km2 con 1.984.356 ab. nel 2008); capitale Santa Fe. Confina a N con il Colorado, a E con l’Oklahoma (per breve tratto) e con il Texas, a S con il Texas e con il Messico, a O con l’Arizona. È costituito da una...
Ferrèro, Leo
Scrittore italiano (Torino 1903 - Santa Fe, Nuovo Messico, 1933), figlio di Guglielmo e di Gina Lombroso. Antifascista, nel 1928 abbandonò l'Italia, dove si era fatto conoscere fra i giovani scrittori di Solaria, e si recò prima a Parigi e a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali