• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Diritto [3]
Religioni [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Agricoltura nella storia [1]
Storia delle religioni [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Caccia e pesca nella storia [1]
Biologia [1]

obbligo

Thesaurus (2018)

obbligo 1. MAPPA La parola OBBLIGO deriva da un verbo latino che significa ‘legare a qualcuno, a qualcosa’: il suo significato è quindi quello di un legame a cui non ci si può sottrarre. Un obbligo [...] e modi di dire correre l’obbligo d’obbligo essere in obbligo obbligo del diritto obbligo del negozio giuridico obbligo di leva obbligo scolastico scuola dell’obbligo sentirsi in obbligo venire meno a un obbligo Citazione Non timbro il cartellino come ... Leggi Tutto

òbbligo

Vocabolario on line

obbligo òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni [...] o. del proprio stato, del proprio grado; obblighi d’ufficio; gli o. del matrimonio; obbligo degli alimenti, di fornirli a chi ne ha diritto per legge (v. alimento, n. 2 b); o. scolastico, periodo di istruzione obbligatoria e gratuita, impartita per ... Leggi Tutto

scolàstico¹

Vocabolario on line

scolastico1 scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: [...] ragazzo intelligente ma dal rendimento s. poco brillante; obbligo s. (v. obbligo); edilizia s.; editoria s.; medico s., medico s. (Carducci). Come s. m., seguace, rappresentante della scolastica: la fede degli s. nell’infallibilità di Aristotele. c. ... Leggi Tutto

obbligato

Vocabolario on line

obbligato (ant. obligato) agg. [part. pass. di obbligare]. – 1. Riferito a persona: a. Vincolato da un obbligo o indotto forzatamente da una costrizione: sono o. a tacere; mi vidi o. ad accettare l’offerta; [...] non avevo scelta ed ero o. ad agire così; come sost.: i frequentanti sono il 90% degli obbligati, dei ragazzi sottoposti all’obbligo scolastico. Nel linguaggio giur.: essere civilmente o., avere la responsabilità civile di un fatto; o. di regresso, ... Leggi Tutto

didattica digitale integrata

Neologismi (2020)

didattica digitale integrata (sigla DDI) loc. s.le f. Insegnamento impartito tramite sistemi telematici nelle scuole secondarie di secondo grado. ♦ DIDATTICA A DISTANZA - Le lezioni riprenderanno in [...] caso di positività al Covid- 19 tra i nostri studenti, non necessariamente connesso al contesto scolastico». Pur precisando che «allo stato attuale non sussiste l'obbligo di sospendere le attività in presenza — scrive la preside Ingicco — sentito il ... Leggi Tutto

scolariżżare

Vocabolario on line

scolarizzare scolariżżare v. tr. [dal fr. scolariser, der. di scolaire «scolastico»]. – Includere nella popolazione scolastica, mettere in condizione, mediante opportuni provvedimenti, di adempiere all’obbligo [...] scolastico o di proseguire gli studî, chi, per varî motivi, è ancora escluso dalla scuola: s. una comunità montana; s. i portatori di handicap. ◆ Part. pass. scolariżżato, anche come agg. e s. m. (f. -a): un paese molto scolarizzato; una zona, una ... Leggi Tutto

prosciogliménto

Vocabolario on line

proscioglimento prosciogliménto s. m. [der. di prosciogliere]. – L’atto di prosciogliere, liberazione: p. da un obbligo, da un vincolo, da un voto. Nel processo penale, sentenza di p., quella di non [...] emessa dal giudice del dibattimento. Nell’ordinamento di studî delle scuole elementari, prima della riforma Gentile era detto esame di p. l’esame sostenuto alla fine della terza classe, che proscioglieva dal più stretto obbligo scolastico. ... Leggi Tutto

scuòla

Vocabolario on line

scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] (v. rispettivam. pareggiato e parificare); s. dell’obbligo, la scuola che deve essere frequentata per legge da impartisce l’insegnamento, cioè l’edificio dove ha sede un istituto scolastico: una s. moderna, soleggiata, spaziosa; una s. all’aperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

giudìzio

Vocabolario on line

giudizio giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui [...] si decide, e la formulazione di tale apprezzamento. Nel linguaggio scolastico, il parere che l’insegnante scrive sul compito o su apposito verbale; nella scuola dell’obbligo (elementare e scuola media), valutazione, scritta in apposito registro, dell ... Leggi Tutto

trimèstre

Vocabolario on line

trimestre trimèstre s. m. [dal lat. trimestris, agg., «di tre mesi», comp. di tri- «tre» e tema di mensis «mese»]. – 1. Periodo di tre mesi: è durato un t.; è stato assunto in prova per un t.; la rivista [...] molto meno): il primo, il secondo t.; l’ultimo t. (ma nella scuola media e dell’obbligo è stata adottata recentemente quasi ovunque la ripartizione dell’anno scolastico in due quadrimestri). 2. estens. Ciò che si paga o si riscuote ogni tre mesi o ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
obbligo scolastico
Periodo di istruzione obbligatoria e gratuita. È un diritto-dovere del cittadino acquisire un’adeguata istruzione scolastica, previsto dalle legislazioni moderne al fine di favorire lo sviluppo intellettuale, morale e civile dei singoli e...
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare Giovanni Pescatore Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori di età compresa tra zero e sedici anni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali