oceanina
s. e agg. f. [dal gr. ᾿Ωκεανίνη]. – Nella mitologia classica, oceanine (anche con iniziale maiusc.) o ninfe oceanine, personificazioni delle fonti e delle sorgenti, figlie di Oceano e di Teti, [...] che secondo il mito si unirono con dèi e talvolta con mortali, dai quali ebbero numerosi figli: Le amorose Nereidi oceanine (Foscolo); Da lo scitico mare in lunghi manti Le azzurre Oceanine A me surgono (Carducci). Lo stesso che oceanidi. ...
Leggi Tutto
gregge
grégge s. m. (ant. s. f.; letter. gréggia s. f.) [lat. grex grĕgis] (pl. le gréggi, meno com. i gréggi; letter. le grégge). – 1. Branco di pecore o capre, affidato alla guida e alla custodia di [...] nude vidi molte gregge (Dante); all’uscir de’ flutti ove s’immerse A ravvivar le gregge di Nerèo (Foscolo), le ninfe oceanine. b. In partic., le anime affidate alla guida spirituale di un pastore, cioè dell’autorità ecclesiastica: il g. del Signore ...
Leggi Tutto
oceanide
oceànide s. f. – Nome, per lo più al plur., anche con iniziale maiusc. (gr. ’Ωκεανίδες, lat. Oceanĭdae o Oceanitĭdes), di personaggi della mitologia classica, figlie di Oceano e di Teti, più [...] spesso dette, nella poesia ital., oceanine. ...
Leggi Tutto
guidatore
guidatóre s. m. (f. -trice) [der. di guidare]. – Chi guida, nei varî sign. del verbo: un g. di popoli; il g. del gregge; Mortale guidatrice D’oceanine vergini (Foscolo). Comunem., chi guida [...] un veicolo, spec. automobili di servizio pubblico o da corsa (è meno com. di conducente e, rispettivam., di pilota); nel linguaggio sport., chi guida il cavallo nelle corse al trotto ...
Leggi Tutto
ghirlandare
v. tr. [der. di ghirlanda]. – Forma poet. per inghirlandare, cingere di ghirlanda o a guisa di ghirlanda; anche fig.: Le azzurre Oceanine ... d’inni e di compianti Mi ghirlandano il crine [...] (Carducci); un pratel ... Che sì d’un alto fiume si ghirlanda Che lascia a pena un breve spazio aperto (Ariosto); il bronzo Quasi foglia arrendevole d’acanto Ghirlandò le colonne (Foscolo). ◆ Part. pass. ...
Leggi Tutto
parrasio
parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come [...] luogo idealizzato di vita pastorale e di poesia idillica: Mortale guidatrice D’oceanine vergini La Parrasia pendice Tenea la casta Artemide (Foscolo); Bosco Parrasio, nome dato alla sede dove si riunivano a Roma i soci dell’Arcadia (dal 1725 fissata ...
Leggi Tutto
Leucotoe
Clara Kraus
Personaggio mitologico. Figlia di Orcano, re di Babilonia, e di Eurinome, fu amata e sedotta da Apollo; ma Clinzia, una delle ninfe oceanine, che prima di lei era stata amata dal dio, spinta dall'invidia, denunciò il...