daunio
dàunio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Daunius, gr. Δαύνιος]. – Appartenente alla popolazione dei Daunî, nome dato dai Greci agli abitanti della Puglia settentr., tra l’Ofanto e il Fortore; relativo [...] alla Daunia, cioè alla regione da essi abitata. Vasi d., i prodotti delle industrie ceramiche locali della Daunia, che ebbero il loro momento di massimo splendore nel 5° sec. a. C., con forme molto varie ...
Leggi Tutto
murgia
mùrgia s. f. [lat. murex -rĭcis «murice», poi «sasso acuto»] (pl. -ge). – Termine locale, usato in Puglia, in Lucania e in Calabria per indicare roccia o rilievo montuoso a tavolato. Come toponimo, [...] il plur. le Murge indica l’altopiano terrazzato, formato da calcari compatti, ricco di fenomeni carsici, che si estende in Puglia tra il corso inferiore dell’Ofanto e la linea Taranto-Brindisi. ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Italia meridionale (170 km, bacino 2790 km2). Nasce in Irpinia presso Torella dei Lombardi alla quota di 715 m; corre al piede dei rilievi montuosi di Calitri, allarga il suo corso a Ponte Santa Venere, dove descrive un semicerchio,...
(lat. Cannae) Antica città della Puglia, presso la riva destra dell’Ofanto. Per la sua posizione strategica, dominante da una collina il corso inferiore del fiume, fu abitata sin da età preistorica (ceramica eneolitica, dell’età del Bronzo e...