officina
s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale [...] o. del falegname, del vetraio, del vasaio; o. tipografica, litografica. d. Laboratorio farmaceutico annesso o no a una partic.: a. Nell’esercito, o. campale (o mobile), officina inquadrata nelle unità dell’esercito e destinata a seguire da vicino i ...
Leggi Tutto
tipografiatipografìa s. f. [comp. di tipo- e -grafia; cfr. tipografo]. – 1. a. Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una matrice a rilievo, composta manualmente con caratteri mobili, [...] comporre e stampare, o anche l’insieme delle arti grafiche. 2. Stabilimento industriale o artigianale (chiamato anche officina grafica o tipografica, o stamperia) in cui si eseguivano in passato le operazioni di composizione e di stampa con caratteri ...
Leggi Tutto
tipografotipògrafo s. m. [dal lat. rinascimentale typographus (sec. 15°), comp. del gr. τυπο- «tipo-» e -γράϕος «-grafo»]. – 1. (f. -a) Chi esercita l’arte e l’attività tipografica. Può essere riferito [...] a chi dirige un’officinatipografica o ne è proprietario: Giovanni Gutenberg fu il primo t. in Europa (v. prototipografo); ma è anche termine generico per indicare gli operai che lavorano in una tipografia, quando non occorre precisare la loro ...
Leggi Tutto
zincografia
zincografìa (o żincografìa) s. f. [comp. di zinco e -grafia]. – 1. Procedimento di incisione in rilievo su lastre di zinco da usarsi come matrici per la stampa tipografica (chiamato anche [...] più o meno grandi a seconda del tono più o meno scuro che ne deve risultare. 2. Laboratorio, officina o anche reparto di uno stabilimento tipografico, in cui si eseguono i lavori di zincografia. 3. Copia, riproduzione a stampa ricavata da una matrice ...
Leggi Tutto
PLANTIN, Christophe
Maurits Sabbe
Fondatore della celebre officina tipografica di Anversa, trasformata in museo pubblico nel 1876. Nacque a Saint-Avertin presso Tours nel 1520 e morì ad Anversa il 1° luglio 1589. Rimasto presto orfano, apprese...
Industriale (Bologna 1912 - Rastignano 1975). Proprietario di un'officina tipografica a Bologna, nel secondo dopoguerra realizzò un sistema di fabbricazione di matrici per la composizione monolineare a caldo (linotype), arricchendolo successivamente...