• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Zoologia [15]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Chimica [1]
Religioni [1]

ofidî

Vocabolario on line

ofidi ofidî s. m. pl. [lat. scient. Ophidia, der. del gr. ὄϕις «serpente» (v. ofidio-)]. – Sottordine di rettili squamati, detti anche serpenti, diffusi in tutte le regioni tropicali e temperate del [...] mondo: hanno corpo allungato, cilindrico, di dimensioni assai variabili (da pochi centimetri a una decina di metri) e ricoperto di squame e placche cornee variamente colorate, scheletro privo di cinto ... Leggi Tutto

rèttili

Vocabolario on line

rettili rèttili s. m. pl. [lat. scient. Reptilia, neutro pl., sostantivato, dell’agg. lat. reptĭlis: v. rettile1 e rettile2]. – In zoologia, classe di vertebrati tetrapodi (o secondariamente apodi), [...] apodi); i denti sono semplici, conici, variamente impiantati sulle ossa della cavità boccale, alcuni dei quali sono negli ofidî modificati in denti veleniferi; l’orecchio esterno è assente, mentre l’orecchio medio è costituito dal timpano e dalla ... Leggi Tutto

serpènte

Vocabolario on line

serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] cappuccio, e il cui morso è mortale nel 70% dei casi; s. a sonagli, nome di diverse specie di ofidî del genere Crotalus della famiglia viperidi, diffusi in America, molto pericolosi per il veleno estremamente tossico, così chiamati perché posseggono ... Leggi Tutto

cervóne

Vocabolario on line

cervone cervóne s. m. [der. di cervo; come nome di serpente, cfr. ceraste]. – 1. Moneta dei Paleologo marchesi di Monferrato, coniata nella zecca di Casale; porta la figura di una cerva o di un cervo. [...] 2. Serpente (Elaphe quatuorlineata) della famiglia colubridi, il più grosso degli ofidî europei. 3. Dolce natalizio dell’Abruzzo a forma di serpente, ripieno di marmellata e cioccolata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vipèridi

Vocabolario on line

viperidi vipèridi s. m. pl. [lat. scient. Viperidae, der. del nome del genere Vipera: v. vipera]. – In zoologia, famiglia di ofidî squamati solenoglifi, una delle più evolute dell’ordine, con apparato [...] mandibolare altamente specializzato per l’inoculazione del veleno: il mascellare, molto corto, è armato di due soli denti con la punta rivolta indietro, che possono essere eretti, quando la bocca è aperta, ... Leggi Tutto

streptostilìa

Vocabolario on line

streptostilia streptostilìa s. f. [comp. di strepto- e στῦλος «colonna»]. – In zoologia, tipo di sospensione della mandibola al cranio dei vertebrati, caratteristico dei rettili squamati e di alcuni [...] uccelli e dinosauri: l’osso quadrato, articolandosi mobilmente con lo squamoso, consente un’ampia apertura alla bocca e, negli ofidî, la proiezione in avanti dei denti del veleno. ... Leggi Tutto

àspide

Vocabolario on line

aspide àspide (ant. àspido) s. m. [dal lat. aspis -ĭdis, gr. ἀσπίς -ίδος]. – 1. a. Nome generico di parecchi ofidî velenosi, fra cui la vipera. b. In zoologia, il cobra egiziano, detto anche a. di Cleopatra [...] (lat. scient. Naia haie), lungo da 150 a 170 cm, di color bruno nelle parti superiori, giallastro nelle inferiori, il cui veleno è rapidamente mortale per l’uomo. c. In senso fig., di persona malevola, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

amblicefàlidi

Vocabolario on line

amblicefalidi amblicefàlidi s. m. pl. [lat. scient. Amblycephalidae, comp. di ambly- «ambli-» e del gr. κεϕαλή «capo»]. – Famiglia di rettili ofidî, con poche specie, dell’America Merid. e delle regioni [...] orientali: hanno denti ricurvi simili a denti veleniferi ... Leggi Tutto

porocèfalo

Vocabolario on line

porocefalo porocèfalo s. m. [lat. scient. Porocephalus, comp. di poro- e -cephalus «-cefalo»]. – In zoologia, genere di linguatulidi a cui appartiene la specie Porocephalus armillatus, parassita, allo [...] stato adulto, delle vie aeree e dei polmoni di varî ofidî, e, allo stato larvale, degli organi respiratorî di diversi mammiferi, fra cui scimmie e uomo (v. porocefalosi). ... Leggi Tutto

squamati

Vocabolario on line

squamati s. m. pl. [lat. scient. Squamata, dal lat. tardo squamatus «ricoperto di squame»]. – Ordine di rettili che comprende diversi sottordini tra cui i sauri e gli ofidî: hanno cute rivestita di squame [...] o di scudi cornei di origine epidermica, osso quadrato mobile rispetto alla scatola cranica, orifizio cloacale trasversale, e organo copulatore doppio. Tra le famiglie più note vi appartengono i geconidi, ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
serpente
serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi. Zoologia Caratteri fisici I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, lunghezza variabile da pochi cm a quasi...
Solenoglifi
Solenoglifi Gruppo di Ofidi che comprende i Viperidi e i Crotalidi, caratterizzato da ossa mascellari corte ed erigibili armate ciascuna da un solo dente, quello velenifero, che è tubolare e, a bocca chiusa, diretto all’indietro. I denti così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali