• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Chimica [5]
Medicina [4]
Arti visive [2]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Religioni [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]

vérgine

Vocabolario on line

vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. [...] non si è ancora discusso. In partic., di sostanze allo stato grezzo e di prodotti che non hanno subìto trattamenti di raffinazione, di rettifica commistione: cera v. (v. cera1), miele v.; olio di oliva v., quello ottenuto per spremitura delle olive, ... Leggi Tutto

owala

Vocabolario on line

owala ‹ovà-› s. f. [da una voce bantu (che indica la specie Pentaclethra macrophylla), attraverso l’ingl.]. – Olio di o.: olio grasso ottenuto dai semi di una pianta della famiglia mimosacee (Pentaclethra [...] macrophylla), liquido giallo di sapore gradevole e odore aromatico, costituito dai gliceridi degli acidi linoleico, oleico, palmitico, stearico, ecc.; l’olio grezzo è impiegato in saponeria, quello raffinato come olio commestibile. ... Leggi Tutto

sapóne

Vocabolario on line

sapone sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. [...] resinato, preparato aggiungendo al grasso quantità più o meno grandi di resina; s. verde, preparato con olio di sansa di oliva grezzo. S. metallici, composti degli acidi grassi e resinosi con metalli diversi da quelli alcalini, insolubili in acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

petròlio

Vocabolario on line

petrolio petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, [...] ecc. Conosciuto fin dall’antichità con nomi diversi (olio di roccia, balsamo di terra, olio minerale, ecc.), si rinviene in natura in terreni benzina (leggera e pesante), cherosene, gasolio e olio combustibile (che può anche essere usato per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

apiòlo²

Vocabolario on line

apiolo2 apiòlo2 s. m. [der. del lat. apium «appio2», col suff. -olo2]. – Composto organico, derivato fenolico, costituente dell’olio essenziale del prezzemolo, in forma di cristalli bianchi (a. bianco [...] o canfora del prezzemolo); è usato in medicina popolare come emmenagogo. Col nome di a. verde (o liquido) s’indica l’olio grezzo. ... Leggi Tutto

trementina

Vocabolario on line

trementina s. f. [lat. terebinthĭna (resīna) «(resina) del terebinto», dall’agg. gr. τερεβίνϑινος]. – 1. Oleoresina (detta anche resina di t.) che si ricava dall’incisione della corteccia di varie specie [...] detto anch’esso trementina o meglio essenza di t. o acqua ragia (quest’ultima denominazione viene talvolta riservata al prodotto grezzo, mentre olio di t. viene anche detta l’essenza di trementina ridistillata). T. di Strasburgo (o d’Alsazia) e t. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

slop

Vocabolario on line

slop 〈slòp〉 s. ingl. (propr. «lavatura; acqua sporca»; pl. slops 〈slòps〉), usato in ital. al masch. – Nella tecnologia del petrolio, olio ricuperato per decantazione dai liquidi di scarto di una raffineria [...] e miscelato con il petrolio grezzo così da essere sottoposto nuovamente a lavorazione. ... Leggi Tutto

acetóne

Vocabolario on line

acetone acetóne s. m. [dal fr. acétone, der. di (acide) acét(ique) «acido acetico», col suff. -one]. – 1. a. Composto organico, propriamente detto propanone, di formula CH3−CO−CH3, liquido incolore, [...] di diabete grave e di altri processi morbosi viene escreto con le orine e dai polmoni. Olio di acetone, liquido residuato dalla distillazione dell’acetone grezzo e formato da una miscela di chetoni, aldeidi, ecc.; viene usato come denaturante per l ... Leggi Tutto

cotóne

Vocabolario on line

cotone cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile [...] Dai semi si estrae anche, per pressione, un olio commestibile di colore giallo pallido, inodoro e insipido, per ricami; c. per imbastire, in rocchetti o gomitoli, poco torto, grezzo; c. brillante, reso lucido attraverso un bagno di soda caustica; c ... Leggi Tutto

liṡòlo

Vocabolario on line

lisolo liṡòlo s. m. [der. di liso-, col suff. -olo di cresolo]. – Soluzione di cresolo grezzo nel sapone potassico, che si ottiene per saponificazione dei gliceridi contenuti nell’olio di lino; è un [...] liquido sciropposo bruno, di odore di creosoto, velenoso, dotato di azione antisettica analogamente alla creolina ... Leggi Tutto
Enciclopedia
BITUME
La conoscenza del bitume e delle sue applicazioni risale a tempi remotissimi. Ne fa cenno la Genesi a proposito della costruzione dell'arca di Noè e della torre di Babele. Effettivamente lo adoperarono gli antichi abitatori della Palestina e...
BITUMINOSI, SCISTI
Altrimenti detti piroscisti, naftoscisti (ted. Brandschiefer): formano banchi di roccia nera facilmente sfaldabile in lastre secondo il piano di scistosità, con polvere bruna, peso specifico intorno a 2 e odore caratteristico. Bruciano facilmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali