oltrepooltrepò (o 'óltre Po' ‹pò›) s. m. – Con riferimento a località situate in vicinanza del fiume Po, il territorio esteso in corrispondenza lungo la riva opposta; in partic., con nome proprio e [...] destra), e che si incunea come un triangolo fra le province di Alessandria, Genova e Piacenza. Vini dell’OltrepòPavese, denominazione di origine controllata di pregiati vini bianchi e rossi prodotti nella zona collinare di questo territorio, alcuni ...
Leggi Tutto
pavese1
pavése1 agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. e f. Della città e provincia lombarda di Pavìa: l’università p.; le industrie p.; l’Oltrepò p., parte della provincia di Pavia rappresentata da una [...] dove si restringe a triangolo verso sud; i vini dell’Oltrepò p., particolarmente pregiati (da menzionare il bonarda e il . agg. e s. f. Zuppa p., o alla p., o assol. una pavese, zuppa di brodo con fette di pane dorate al burro, su cui si rompono due ...
Leggi Tutto
croatina
(anche croattina o crovattina) s. f. [etimo incerto]. – Vitigno a uva nera, coltivato nella Lombardia e in territorî contigui del Piemonte e dell’Emilia; le uve vengono vinificate per la produzione [...] del vino omonimo, e anche, mescolate con altre uve, di alcuni vini dell’Oltrepòpavese. In funzione appositiva, bonarda c., varietà del vitigno bonarda. ...
Leggi Tutto
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, [...] vini di caratteristiche diverse come il Barbera d’Asti, di Alba, del Monferrato, ecc. ma anche i vini rossi dell’Oltrepòpavese. I vini possono essere ottenuti da un solo vitigno (e si dicono in tal caso monovitigni) oppure da uvaggi con uve ...
Leggi Tutto
Riesling
〈rìisliṅ〉 s. m., ted. – Denominazione di due vitigni da vini bianchi: il R. renano, così chiamato perché maggiormente diffuso lungo le rive del Reno (ma coltivato anche in altri paesi vinicoli), [...] antipasti e piatti di pesce, che, noti con lo stesso nome di Riesling, portano la denominazione d’origine (OltrepòPavese, Collio, Colli Orientali del Friuli, Trentino, ecc.); le caratteristiche comuni (con piccole diversità dipendenti dal vitigno o ...
Leggi Tutto
spumante
agg. e s. m. [part. pres. di spumare]. – Che fa spuma, che spumeggia; raro con valore verbale, in usi letter. o poet.: tre calici spumanti Di latte inghirlandato (Foscolo). Nell’uso com., riferito [...] controllata o controllata e garantita (Moscato d’Asti o Asti, Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Franciacorta, Oltrepòpavese, Trento classico, ecc.); una particolare classificazione, che ha nomi diversi nelle varie lingue, riguarda, in ordine ...
Leggi Tutto
pinot
〈pinó〉 s. m., fr. [der. di pin «pino» per la rassomiglianza del grappolo con la pigna]. – Nome di un gruppo di vitigni da vino, parte bianchi, parte neri, parte grigi, originari della Francia e [...] mondo (in Italia spec. in alcune regioni, tra cui il Trentino-Alto Adige, il Veneto, il Friuli e l’OltrepòPavese), caratterizzati dai grappoli piccoli, molto serrati, con acini pure piccoli, rotondi, di vario colore, di maturazione precoce; servono ...
Leggi Tutto
Oltrepò Pavese Il settore della provincia di Pavia sulla destra del Po che si incunea come un triangolo fra le province di Alessandria, Genova, Piacenza (ca. 1100 km2). I centri principali sono Stradella, Broni, Casteggio, Voghera e Varzi....
Oltrepo Pavese Pinot grigio DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Pavia, nella regione Lombardia. La tipologia di vino bianco è la sola prevista ed è ottenuta in gran parte da uve del...