omeostasiomeòstaṡi (meno com. omeostàṡi) s. f. [comp. di omeo- e -stasi]. – In biologia, l’attitudine propria degli organismi viventi, siano essi cellule, individui singoli o comunità, a mantenere in [...] stato di equilibrio le proprie caratteristiche al variare delle condizioni esterne: essendo il vivente un sistema aperto, il mantenimento delle condizioni interne è effettuato da meccanismi automatici ...
Leggi Tutto
omeostatico
omeostàtico agg. [der. di omeostasi] (pl. m. -ci). – Relativo all’omeostasi; che influenza o regola l’omeostasi: meccanismi o.; processi di regolazione o.; dispositivo o., lo stesso che omeostato. ...
Leggi Tutto
omeostatizzare
omeostatiżżare v. tr. [der. di omeostasi]. – Dotare un sistema di omeostasi, cioè renderlo autoregolato. ◆ Part. pass. omeostatiżżato, anche come agg.: grandezza omeostatizzata, regolata [...] mediante meccanismi omeostatici ...
Leggi Tutto
rene
rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo [...] ioni salini e dei prodotti organici del catabolismo, svolgendo pertanto una funzione di primo piano nel mantenimento dell’omeostasi, spec. per quanto riguarda l’equilibrio idrosalino, e nell’allontanamento di sostanze in eccesso o dannose. Nell’uomo ...
Leggi Tutto
omeostato
omeòstato s. m. [comp. di omeo- e -stato]. – Denominazione di una delle prime macchine cibernetiche, ideata dal neurologo ingl. W. R. Ashby (1903-1972) per imitare le proprietà di autoregolazione [...] la capacità di mantenere una situazione di equilibrio in presenza di condizioni esterne atte a perturbarlo (omeostasi): consiste in un sistema di quattro dispositivi elettromeccanici (il cui stato può essere variato tramite opportuni commutatori ...
Leggi Tutto
paratiroide
paratiròide s. f. [comp. di para-2 e tiroide]. – In anatomia, ciascuna delle quattro (o più) ghiandole a secrezione interna, distinte in superiori e inferiori, situate di norma posteriormente [...] e inferiormente alla tiroide, che, con il loro secreto (paratormone), mantengono costante la concentrazione del calcio ione nel plasma e nei liquidi interstiziali e regolano l’omeostasi dei fosfati. ...
Leggi Tutto
reidratare
v. tr. [comp. di re- e idratare]. – Effettuare la reidratazione; idratare di nuovo una sostanza o un organismo disidratati: crema per r. la pelle. ◆ Part. pres. e agg. reidratante, che ha [...] per scopo la reidratazione: crema reidratante; in medicina, terapia reidratante, intervento volto al ripristino della normale omeostasi idrica attuabile nei casi di disidratazione per aumentata perdita (vomito, diarrea, intossicazione da diuretici) o ...
Leggi Tutto
L’attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. All’insieme ordinato dei sottosistemi che compongono l’organismo umano...
omeostato
omeòstato [Der. di omeostasi] [INF] Denomin. di una delle prime macchine cibernetiche, ideata dal neurologo ingl. W.R. Ashby per imitare le proprietà di autoregolazione degli organismi viventi, ossia la capacità di mantenere una...