• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Letteratura [2]
Religioni [1]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]
Botanica [1]
Arti visive [1]
Geologia [1]
Arredamento e design [1]

omèrico

Vocabolario on line

omerico omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti [...] e forme che coincidono con le più tarde testimonianze dei dialetti eolici. 2. fig. Degno dei poemi e degli eroi di Omero, quindi epico, grandioso, colossale: lotte o., ire o.; spec. in alcune espressioni iperb. o di tono scherz., come: risata o ... Leggi Tutto

rivivènza

Vocabolario on line

rivivenza rivivènza s. f. [der. di rivivere], letter., raro. – Il rivivere, la capacità di rivivere nel passato: piena, beata, istintiva r. [del Monti] nel mondo omerico (De Lollis). ... Leggi Tutto

eṡornativo

Vocabolario on line

esornativo eṡornativo agg. [der. di esornare]. – 1. letter. Che serve ad abbellire, a ornare; in partic., in retorica e stilistica, epiteto e. (in lat. epithetum ornans), aggettivo che ha la funzione [...] nulla sul piano informativo; normale è l’anteposizione al sost., come per es. la bianca neve, l’azzurro mare, la pallida luna, la sacra Bibbia, ecc.); l’uso di tali epiteti è frequentissimo nel linguaggio omerico. 2. estens. Decorativo, ornamentale. ... Leggi Tutto

nèkyia

Vocabolario on line

nekyia nèkyia s. f., gr. [traslitt. di νέκυια, der. di νέκυς, forma arc. di νεκρός «morto»]. – Presso gli antichi Greci, sacrificio o rito con cui si evocavano i morti a scopo divinatorio. La parola [...] da Ulisse prima di discendere nel regno dei morti; per analogia, la n. virgiliana, il libro VI dell’Eneide, che, riprendendo il tema omerico, narra la discesa di Enea nell’Averno per consultare, con la scorta della Sibilla cumana, il padre Anchise. ... Leggi Tutto

polìtropo

Vocabolario on line

politropo polìtropo agg. [dal gr. πολύτροπος, comp. di πολυ- «poli-» e -τροπος, dal tema di τρέπω «volgere»], letter. – Che ha ingegno versatile, multiforme; astuto, scaltro (è l’epiteto omerico di Ulisse): [...] il p. Ulisse, quando trascorreva il campo per ridurre tutti nel fòro, se imbattevasi in qualche plebeo vociferante lo castigava con lo scettro (D’Annunzio) ... Leggi Tutto

mòli

Vocabolario on line

moli mòli s. m. [adattam. del gr. μῶλυ, neutro, di origine sconosciuta]. – Nome omerico di un’erba, di difficile identificazione, dotata di virtù magiche, che Ermete dà a Ulisse perché possa rendersi [...] immune dagli incantesimi della maga Circe (Odissea X, 305) ... Leggi Tutto

chiòstra

Vocabolario on line

chiostra chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la [...] ch. (Petrarca); anche il giro arcuato dei denti: Quali parole, Atride, t’uscir dalla ch. dei denti (Romagnoli, traducendo l’omerico ἕρκος ὀδόντων). b. Spazio o cavità di forma circolare: l’ultima chiostra Di Malebolge (Dante). ◆ Dim. chiostrina, con ... Leggi Tutto

piè

Vocabolario on line

pie piè s. m. – 1. Troncamento di piede, frequentissimo nell’uso poetico: Col dubitante piè torno al mio tetto (Parini); il pièveloce, epiteto omerico di Achille (v. pieveloce). La forma piè è anche [...] plur. (ant. e raro un plur. pièi): E quei tenea de’ piè ghermito ’l nerbo (Dante); cara, felice, inclita riva Ove sovente i piè leggiadri mosse Colei ... (Foscolo). Nel linguaggio com. è in uso soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

lìtici

Vocabolario on line

litici lìtici s. m. pl. [dal gr. λυτικοί, pl. di λυτικός «atto a sciogliere, a risolvere (difficoltà)»] (sing. -co). – Sono così designati dai filologi quei sofisti o sofisteggianti del 4° sec. a. C. [...] che risolvevano le difficoltà proposte dagli enstatici (v.) nel testo omerico, con l’intenzione di difendere Omero da quelle critiche, proponendo però talvolta interpretazioni e congetture molto discutibili. ... Leggi Tutto

adunatóre

Vocabolario on line

adunatore adunatóre s. m. (f. -trice) [der. di adunare]. – Chi aduna; adunator de’ nembi, epiteto di Giove nella tradizione letteraria italiana (come traduz. dell’omerico νεϕεληγερέτα). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
SELEUCO l'Omerico
SELEUCO l'Omerico (Σέλευκος ὁ ‛Ομηρικός) Giorgio Pasquali Grammatico greco, nativo di Alessandria e colà formatosi, visse a Roma: appartenne alla cerchia cui l'imperatore Tiberio soleva a tavola proporre problemi eruditi, per lo più futili....
Il diritto omerico
Il diritto omerico Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Come in qualunque comunità, anche in quelle descritte nei poemi omerici esistono delle regole che stabiliscono quali comportamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali