• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Zoologia [22]
Botanica [2]

omòtteri

Vocabolario on line

omotteri omòtteri s. m. pl. [lat. scient. Homoptera, comp. di homo- «omo-» e -pterus «-ttero»]. – Ordine di insetti comprendente specie che si nutrono di succhi vegetali (tra cui afidi, cicale, fillossere, [...] ecc.), che possono arrecare danni anche gravi alle piante: hanno apparato boccale succhiatore perforante, ali talora assenti o presenti in numero di quattro, disposte verticalmente o a tetto in posizione ... Leggi Tutto

chermeṡini

Vocabolario on line

chermeṡini s. m. pl. [lat. scient. Chermesinae, dal nome del genere Chermes, e questo dalla voce prec.]. – Gruppo di insetti omotteri, piccoli e globosi, a tegumenti delicati, atteri o alati, polimorfi; [...] vivono sulle conifere, cui spesso arrecano danni. Hanno cicli biologici molto complicati, che si svolgono su piante di specie successivamente diverse e durano almeno due anni ... Leggi Tutto

cercòpidi

Vocabolario on line

cercopidi cercòpidi s. m. pl. [lat. scient. Cercopidae, dal nome del genere Cercopis, der. del gr. κερκώπη, nome d’una specie di cicala]. – Famiglia d’insetti emitteri del sottordine omotteri, che comprende [...] l’afrofora e la sputacchina; le larve, dopo essere uscite dalle uova, si circondano di una masserella schiumosa che ha il compito di proteggerle dall’essiccamento e forse anche dai nemici ... Leggi Tutto

lacca³

Vocabolario on line

lacca3 lacca3 s. f. [dal lat. mediev. lacca, che è dall’arabo lakk, di origine pers.; cfr. sanscr. lākśā o rākśā]. – 1. a. Denominazione comune di sostanze colorate di varia origine; in partic., l. vegetale [...] di decorazione di mobili e altri oggetti d’arredamento (v. povero). 2. Sostanza prodotta da alcune specie di insetti omotteri, detta comunem. lacca rossa o anche gomma lacca (v. gommalacca); per estens., rosso lacca, colore rosso acceso e brillante ... Leggi Tutto

aleuròdidi

Vocabolario on line

aleurodidi aleuròdidi (o aleiròdidi) s. m. pl. [lat. scient. Aleurodidae, der. del gr. ἀλευρώδης «farinoso, simile a farina», der. di ἄλευρον «farina»]. – Famiglia d’insetti emitteri omotteri di piccole [...] dimensioni, con corpo coperto da una secrezione cerosa bianca; molti sono parassiti di piante coltivate e spontanee (tabacco, piante da serra, agrumi e altri vegetali); oltre ai danni causati con le punture ... Leggi Tutto

còccidi

Vocabolario on line

coccidi còccidi s. m. pl. [lat. scient. Coccidae, dal nome del genere Coccus, e questo dal gr. κόκκος «granello, bacca scarlatta»] (sing. còccide). – Famiglia di insetti emitteri omotteri, cui appartengono [...] le cocciniglie; lunghi normalmente 2-3 mm, presentano un netto dimorfismo sessuale e possono secernere, da ghiandole speciali, cera, lacca, manna, sostanze coloranti. Molte specie sono partenogenetiche, ... Leggi Tutto

laccìparo

Vocabolario on line

lacciparo laccìparo agg. [comp. di lacca3 e -paro]. – In zoologia, ghiandole l., le ghiandole che secernono la lacca, negli insetti omotteri che producono questa sostanza. ... Leggi Tutto

membràcidi

Vocabolario on line

membracidi membràcidi s. m. pl. [lat. scient. Membracidae, dal nome del genere Membracis, der. del gr. μέμβραξ «sorta di cicala»]. – Famiglia di insetti emitteri omotteri di piccola o mediocre statura, [...] abbondantemente rappresentati nelle regioni tropicali, caratterizzati dal grande sviluppo del pronoto, che può assumere le dimensioni e le forme più disparate per processi e prolungamenti talora superanti ... Leggi Tutto

tegmen

Vocabolario on line

tegmen 〈tèġmen〉 s. neutro, lat. scient. [dal lat. class. tegmen -mĭnis «rivestimento», der. di tegĕre «coprire»] (pl. tegmina 〈tè-〉), usato in ital. al masch. – 1. In botanica, nome del tegumento interno [...] invertebrati, come la parte superiore della teca di alcuni echinodermi echinoidei, le ali superiori rigide di alcuni insetti omotteri, o le ali anteriori degli ortotteri acrididi, che nei maschi fanno parte dell’organo stridulatore (contro le loro ... Leggi Tutto

palétta¹

Vocabolario on line

paletta1 palétta1 s. f. [dim. di pala1, nel sign. 3 b, adattam. dell’ingl. pallet, che a sua volta è dal fr. palette dim. di pale «pala1»]. – 1. Piccola pala; è nome di diversi arnesi domestici in materiali [...] , dilatata e dentata della ramificazione del palco di alcuni cervidi, come l’alce e il daino. b. Negli insetti omotteri, nome degli organi chitinosi che, posti sul pigidio, servono a spalmare un secreto sericeo dell’ano sugli scudi protettivi della ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Omotteri
Ordine di Insetti Emitteri, considerato polifiletico da molti autori (➔ Emitteri).
Emesini
Sottofamiglia di Insetti Emitteri Omotteri, famiglia Reduvidi; delle regioni tropicali e temperate calde, anche in Italia. Hanno corpo snello e sono predatori.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali