mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto [...] , quando i prezzi si mantengono alti; m. fermo, nel quale mancano domanda o offerta di merci, titoli o altri valori o gli operatori insistono nei prezzi richiesti; vendere a prezzo di m.; quest’anno il m. è basso, la richiesta è scarsa; è una merce ...
Leggi Tutto
operatore dominante
loc. s.le m. Gestore di servizi a pagamento che opera in posizione di prevalenza sul mercato, in regime di monopolio o di quasi-monopolio. ◆ Allo stato […] le direttive Ue impongono [...] «c’è poca concorrenza» e che i due mercati di riferimento, della luce e del metano, soffrono ancora della presenza di «operatori dominanti», l’Enel e l’Eni. (Unione Sarda, 7 luglio 2004, p. 12, Economia & Finanza) • I «piccoli» della telefonia ...
Leggi Tutto
moral hazard
l. s.le m. inv. In microeconomia, comportamento rischioso che una delle parti, dopo la stipulazione del contratto, può decidere di tenere, anche se lede gli interessi della controparte, [...] a intraprendere, perché preventivano che i costi derivanti da un eventuale esito negativo ricadranno su altri operatori o categorie di operatori o sulla collettività. ◆ «Quando si cresce troppo e troppo a lungo, alla fine si cercano rendimenti ...
Leggi Tutto
e-trading
s. m. inv. Attività di compravendita di titoli azionari svolta mediante la rete telematica. ◆ Gli americani, in generale per tutte le frodi e le responsabilità verso terzi connesse all’e-commerce [...] la perseguibilità a seconda della nazionalità di chi viola le norme. (Foglio, 26 febbraio 2000, p. 1, Prima pagina) • Anche gli operatori che sono entrati sul mercato di recente - ad agosto si è arrivati a oltre 90 intermediari di e-trading - si sono ...
Leggi Tutto
co-locazione
s. f. Locazione simultanea a più soggetti aventi titolo. ◆ Telecom ha presentato anche il listino per i servizi di co-locazione, cioè la possibilità per i nuovi operatori di installare propri [...] di co-locazione nei 500 siti che hanno raccolto il maggior numero di manifestazioni di interesse da parte degli altri operatori, in merito alla fornitura del servizio di liberalizzazione dell’ultimo miglio. (Stampa, 8 marzo 2001, p. 17, Economia ...
Leggi Tutto
asimmetria
asimmetrìa s. f. [dal gr. ἀσυμμετρία, comp. di ἀ- priv. e συμμετρία «simmetria»]. – 1. Mancanza di simmetria o di proporzione fra le parti di uno o più oggetti. 2. Con uso fig., nel linguaggio [...] dell’economia, a. informativa, la imperfetta distribuzione delle informazioni tra le diverse categorie di operatori (per es., settore pubblico e settore privato; venditori e compratori di un prodotto; impresa finanziata e banca finanziatrice in un ...
Leggi Tutto
portabilita del numero
portabilità del numero (portabilità dei numeri), loc. s.le f. Possibilità offerta ai clienti di telefonia mobile di passare da un gestore a un altro, continuando a conservare invariato [...] a Vodafone è stato imposto l’obbligo d’identificazione del chiamante e la portabilità del numero trasferito a altri operatori. (Antonella Baccaro, Corriere della sera, 3 agosto 2007, p. 22, Economia) • Il Belpaese ha un numero di schede telefoniche ...
Leggi Tutto
operatorio
operatòrio agg. [dal lat. tardo operatorius]. – 1. Che riguarda l’operare, l’operazione; anticam. anche con il senso di operativo. Oggi usato soprattutto con riferimento all’operazione chirurgica: [...] nonché la completa utilizzazione degli strumenti chirurgici sotto l’obiettivo. 2. In matematica, relativo agli operatori o, più in generale, alle operazioni. In partic., calcolo o. (o calcolo operazionale, o calcolo o. funzionale), calcolo simbolico ...
Leggi Tutto
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli [...] a La Destra di Francesco Storace e Nello Musumeci. (Stampa, 10 marzo 2008, p. 6, Interno).
Composto dal s. m. operatore, dalla prep. della e dal s. f. sicurezza, ricalcando l’espressione ingl. security operator.
Già attestato nel Corriere della sera ...
Leggi Tutto
operatore virtuale
loc. s.le m. Azienda di servizi che opera servendosi di infrastrutture noleggiate. ◆ Anche sul mercato italiano (se avrà ancora senso parlare di mercato italiano) sbarcheranno nuovi [...] affittando la rete di un’altra azienda. Renato Soru con la sua Tiscali ha chiesto di consentire l’esistenza dell’operatore virtuale. Ma è probabile che venga accontentato solo fra cinque anni, una volta che i vincitori delle licenze si saranno ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una seconda accezione, proposta da J. Mikusiński,...