liricolìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento [...] musicali (contrapp. al teatro di prosa), o, con valore collettivo, il complesso delle opereliriche, dei melodrammi; artista l., cantante l., cantante di opere; stagione l., il periodo dell’anno in cui un teatro (oppure un’arena, ecc.) rimane aperto ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] di istituti pareggiati; m. dei cori, colui che istruisce e prepara i cori per le esecuzioni sinfonico-corali o di opereliriche; m. concertatore, quello che cura la concertazione; m. sostituto, chi ha il compito, nei teatri operistici (più raramente ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. [...] di romanzi, una raccolta poco u. di liriche, una serie u. di affreschi; tutte le opere di quell’artista rivelano un’ispirazione unitaria. b. In tecnologia, operazione u., processo u., operazione di natura, rispettivam., fisica o chimica che, facendo ...
Leggi Tutto
rataplan
rataplàn s. m. – Voce onomatopeica che imita e indica il suono prodotto da tamburi e tamburini. In partic., nell’esecuzione di musica orchestrale, e soprattutto nelle opereliriche (per es., [...] nel 3° atto della Forza del destino di Verdi), pezzo eseguito in prevalenza da tamburi e altri strumenti a percussione ...
Leggi Tutto
loggionista
s. m. e f. [der. di loggione] (pl. m. -i). – Spettatore che assiste abitualmente agli spettacoli teatrali dal loggione, spec. con riferimento agli appassionati di opereliriche, che manifestano [...] il loro entusiasmo o la loro disapprovazione con particolare clamore ...
Leggi Tutto
soprattitolo
soprattìtolo (o sopratìtolo) s. m. [comp. di sopra- e titolo]. – 1. Titolo secondario di un libro, che si premette al titolo principale, ma in corpo di stampa più piccolo, a volte per dare [...] anche, talora, con il ricorso a opportune tecniche di proiezione, sul boccascena di teatri durante la rappresentazione di opereliriche o drammatiche in lingua straniera), con funzioni analoghe o simili a quelle dei sottotitoli (v. sottotitolo, n. 2 ...
Leggi Tutto
wagnerismo
〈vaġne-〉 s. m. – L’insieme delle concezioni artistiche proprie del musicista W. R. Wagner (v. la voce prec.), spec. per ciò che riguarda l’armonia, l’orchestrazione, la struttura e l’esecuzione [...] stessa delle opereliriche. Anche, la forte attrazione esercitata dalla musica di Wagner sui suoi ammiratori. ...
Leggi Tutto
partitura
s. f. [der. di partire, nel sign. di «dividere in parti, distribuire le parti»]. – 1. non com. Divisione, spartizione: la p. del grano, fra padrone e contadino nel sistema mezzadrile. 2. In [...] , il fascicolo su cui è stampata tale notazione: leggere, tenere sott’occhio la p.; dirigere senza partitura. In senso più astratto, la strumentazione stessa: è un brano di una p. difficilissima; conosce a memoria tutta la p. di varie opereliriche. ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce [...] dire, con riferimento a Beethoven, Sinfonia n. 5, o Sinfonia op. 67, o Sinfonia in do minore). Nelle opereliriche del Settecento e dell’Ottocento italiani il termine ha continuato a designare la parte orchestrale introduttiva: la s. della Semiramide ...
Leggi Tutto
pucciniano
agg. – Del musicista Giacomo Puccini (1858-1924): la musica p., i melodrammi p.; manoscritti, cimelî p.; o che concerne Puccini e la sua opera: la critica p. dell’ultimo decennio; con riferimento [...] ai caratteri specifici della sua opera: il declamato melodico p.; Butterfly e Liù sono figure femminili tipicamente p.; in molte opereliriche contemporanee è facile riconoscere la presenza di echi pucciniani. Come sost., seguace, imitatore, oppure ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense (n. Worcester, Massachusetts, 1947). Dotato di un non comune eclettismo musicale, è anche apprezzato direttore d'orchestra e di istituzioni musicali. Nel 2002 ha ottenuto il Premio Pulitzer per la musica con On the transmigration...
Martóne, Mario. - Regista teatrale e cinematografico italiano (n. Napoli 1959). Dopo alcune prove sperimentali (Avventure al di là di Thule, Faust), fondò nel 1978 il gruppo teatrale Falso Movimento, proponendo, con L'incrinatura e Musica da...