• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Letteratura [3]
Religioni [2]
Comunicazione [1]

operétta

Vocabolario on line

operetta operétta s. f. [dim. di opera]. – 1. In genere (ma poco com.), breve opera, cioè scritto letterario o componimento poetico di piccola mole: compose in un volumetto, il quale egli intitolò «Vita [...] delle sue melodie, l’uso frequente di ritmi di danza e il tono sempre brillante: assistere, andare all’o.; stagione di operette; compagnia di operette. Di uso com. le espressioni fig. un paese, una cerimonia, un principe, un generale, un esercito da ... Leggi Tutto

eroe

Thesaurus (2018)

eroe 1. Nella mitologia di vari popoli antichi, un EROE è un essere semidivino, al quale si attribuiscono imprese prodigiose e meriti eccezionali: gli eroi erano in genere divinità decadute alla condizione [...] di sé in un breve periodo di tempo, mentre chi si atteggia a eroe senza esserlo è detto eroe da palcoscenico o da operette. Parole, espressioni e modi di dire da eroe eroe dei due mondi fare l’eroe non essere un eroe Citazione Basta, cittadino: ho ... Leggi Tutto

eròe

Vocabolario on line

eroe eròe s. m. [dal lat. heros -ōis, gr. ἥρως]. – 1. Nella mitologia di varî popoli primitivi, essere semidivino al quale si attribuiscono gesta prodigiose e meriti eccezionali; presso gli antichi, [...] sé; scherz., l’e. della festa, della serata, chi fa la più cospicua figura; e. da palcoscenico, e. di cartapesta, e. da operette, che si atteggia ad eroe senza esserlo; e. della soffitta, locuz. (dal titolo di un poemetto, del 1880, di G. A. Costanzo ... Leggi Tutto

saturnità

Vocabolario on line

saturnita saturnità s. f. [der. di Saturno, saturnino, nel sign. 2], letter. – Profonda malinconia, tristezza: la spietata s. delle «Operette morali» (P. Pancrazi). ... Leggi Tutto

elògio

Vocabolario on line

elogio elògio s. m. [dal lat. elogium, che indicò originariamente una breve iscrizione o epitaffio]. – 1. Discorso o scritto più o meno solenne in cui si esaltano i meriti o le virtù di una persona: [...] scrivere, tessere un e.; l’e. di s. Francesco nel canto XI del Paradiso; E. degli uccelli, titolo di una delle Operette morali del Leopardi; anche di cose astratte: e. della povertà, della modestia. 2. estens. Parole di lode, di approvazione: merita ... Leggi Tutto

compagnìa

Vocabolario on line

compagnia compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con [...] e tecnico), riunite per allestire e rappresentare opere drammatiche in spettacoli pubblici, nei teatri o all’aperto; c. di prosa, di operette; una c. di riviste; c. nomade, stabile; le c. di provincia; una c. di second’ordine, una c. di guitti ... Leggi Tutto

morale¹

Vocabolario on line

morale1 morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, [...] filosofia morale: Opere m. (lat. Moralia), titolo convenzionale delle opere minori di Plutarco; Lettere m. a Lucilio, di Seneca; Operette m., del Leopardi. b. Nell’uso com., di cosa che è conforme a una norma morale ritenuta universalmente valida, o ... Leggi Tutto

operettista

Vocabolario on line

operettista s. m. e f. [der. di operetta] (pl. m. -i). – Compositore di operette musicali. ... Leggi Tutto

operettìstico

Vocabolario on line

operettistico operettìstico agg. [der. di operetta] (pl. m. -ci). – Relativo alle operette musicali: il genere o.; musica o.; spettacolo operettistico. Anche fig., col sign. di ridicolo, farsesco: una [...] situazione operettistica. ◆ Avv. operettisticaménte, in maniera poco seria, ridicola, farsesca ... Leggi Tutto

passeggèro

Vocabolario on line

passeggero passeggèro (non com. passeggièro e, come sost., passeggère o passeggière; ant. passaggièro, passaggière, passaggère) agg. e s. m. [der. di passaggio, sul modello del fr. passager]. – 1. agg. [...] il sospiro Che dal tumulo a noi manda Natura (Foscolo); Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere, titolo di una delle Operette morali di G. Leopardi. b. (f. -a) Persona che viaggia a bordo di una nave o di un aereo, più raram. in treno ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Millöcker, Karl
Musicista (Vienna 1842 - Baden di Vienna 1899). Studiò al conservatorio di Vienna e poi (per il flauto) con J. Laimegger. Fu concertista di flauto, direttore d'orchestra a Graz e Vienna. Oltre a musiche ballabili, marce, ecc. compose molte operette,...
Gilbert, Sir William Schwenck
Librettista inglese di operette (Londra 1836 - Harrow Weald, Middlesex, 1911). Noto soprattutto per i tredici libretti delle famose Savoy operas, tutti musicati da A. Sullivan. Il binomio G. e Sullivan rappresenta a tutt'oggi la sigla delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali