tassiarco
tassïarco (o tassïarca) s. m. [dal gr. ταξίαρχος, comp. di τάξις «schiera» e ἄρχω «comandare» (v. -arca)] (pl. -chi). – Nome dato agli ufficiali dell’antica repubblica ateniese che, in numero [...] di dieci, uno per tribù, comandavano le dieci schiere di opliti; dipendevano dagli strateghi e costituivano, con questi e con gli ipparchi, lo stato maggiore dell’esercito ateniese. ...
Leggi Tutto
panoplia
panòplia s. f. [dal gr. πανοπλία, comp. di παν- «pan-» e ὅπλον «arma»]. – 1. Armatura completa, e in partic., presso gli antichi Greci, l’armatura degli opliti. 2. Insieme di armi, generalm. [...] bianche, o di varie parti di un’armatura, disposte come trofeo, per lo più su parete, a scopo decorativo. Anche la raffigurazione pittorica o plastica di tale insieme, in uso spec. nel Rinascimento, e ...
Leggi Tutto
OPLITI
Plinio Fraccaro
. L'aggettivo greco ὁπλίτης, che significa "armato", divenne poi anche sostantivo e fu usato per designare il guerriero armato con armi pesanti, specialmente con le armi difensive, lo scudo e la corazza, in contrapposizione...
(o oplite) Nell’antica Grecia, il fante pesantemente armato. Gli opliti si differenziavano dai peltasti, armati alla leggera. L’armatura, che comprendeva scudo, corazza di metallo o di cuoio guarnito di metallo, schinieri, elmo, lancia e spada,...