• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [3]
Medicina [2]
Biologia [1]

opsònico

Vocabolario on line

opsonico opsònico agg. [der. di opson(ina)] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, attinente alle opsonine: potere o., la concentrazione di opsonine nel sangue, che può variare per diverse cause, sia [...] fisiologiche sia patologiche; indice o., la misura del potere opsonico del sangue di un individuo, riferito a quello di un soggetto normale, assunto come campione e fatto uguale all’unità ... Leggi Tutto

opsoniżżazióne

Vocabolario on line

opsonizzazione opsoniżżazióne s. f. [der. di opsonizzare]. – In fisiologia, l’azione propria delle opsonine, che consiste nel rendere possibile la fagocitosi e che si manifesta quando le opsonine sono [...] state adsorbite dai corpi (batterî, ecc.) poi fagocitati ... Leggi Tutto

opsonina

Vocabolario on line

opsonina s. f. [der. del gr. ὄψον «cibo»]. – In biologia, nome dato a sostanze presenti nel siero di sangue degli individui sani, che attivano e rendono possibile la fagocitosi dei batterî da parte dei [...] leucociti; le opsonine più importanti sono rappresentate da immunoglobuline e anticorpi specifici, dal complemento e dal sistema properdinico. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
opsonine
Sostanze presenti nel siero degli individui normali, attivanti la fagocitosi batterica da parte dei leucociti; le o. più importanti sono le immunoglobuline, il complemento e il sistema properdinico. Potere opsonico La concentrazione di o. nel...
batteriotropina
Anticorpo, descritto da F. Neufeld, ascrivibile alla classe delle opsonine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali