opus
s. neutro lat. (propr. «opera, lavoro»), usato in ital. al masch. – 1. Termine che, seguito da un numero progressivo (e comunem. abbreviato in op.), è usato per indicare le composizioni musicali [...] struttura muraria in uso presso i Romani: o. quadratum, in blocchi di pietra parallelepipedi disposti a strati orizzontali esterni, i quali prendono a loro volta il nome di opus seguito da specificazioni diverse a seconda del materiale per essi usato ...
Leggi Tutto
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo [...] del Cinquecento, quando scomparve quasi completamente per lasciare il posto alla notazione moderna. d. Opera q. (lat. opusquadratum), antica tecnica costruttiva, fondata sull’uso di blocchi lavorati di pietra di forma quadrangolare posti in filari ...
Leggi Tutto
Tuscania Comune della prov. di Viterbo (208 km2 con 8121 ab. nel 2008). Il centro è situato a 165 m s.l.m., sulla destra del fiume Marta, su un rilievo di tufo con orli a picco su profondi burroni. Mercato agricolo con industrie alimentari,...
Si trova indicata presso Vitruvio (De arch., II, 4,1) anche col nome di structura caementicia, ed è formata dalla unione di frammenti di pietra, di materiale cotto e di altri materiali da costruzione con la malta. La qualità dei frammenti adoperati...