• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Medicina [10]
Chirurgia [4]
Botanica [1]

orchi-

Vocabolario on line

orchi- òrchi- [dal gr. ὄρχις -εως o -ιος «testicolo»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica per indicare il testicolo (orchialgia, orchiectomia, ecc.). In pochi casi si hanno [...] le varianti orchio- o orchido- (per es., orchiopessia, orchidopessia), quest’ultima analogica perché la -d- non appartiene al tema della voce greca. ... Leggi Tutto

Underdog

Neologismi (2022)

underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman [...] parla un buon inglese coltivato sui sacri testi di J.R.R. Tolkien, signore degli anelli, terre di mezzo, orde di orchi stranieri, e lei ha spiegato di essere una underdog, parola che in inglese vuol dire sfigato, quello su cui non scommetteresti ma ... Leggi Tutto

sinorchidìa

Vocabolario on line

sinorchidia sinorchidìa s. f. [comp. di sin- e -orchidia: v. orchi-]. – Nel linguaggio medico, anomalia congenita dei testicoli, che si presentano riuniti e più o meno completamente fusi. ... Leggi Tutto

orchialgia

Vocabolario on line

orchialgia orchialgìa s. f. [comp. di orchi- e -algia]. – Nel linguaggio medico, qualsiasi dolore in sede testicolare. ... Leggi Tutto

orchide

Vocabolario on line

orchide òrchide s. f. [lat. scient. Orchis, dal gr. ὄρχις «testicolo» (v. orchi-), per la forma delle radici tuberizzate]. – Genere di piante orchidacee con alcune decine di specie dell’emisfero boreale, [...] di cui una ventina in Italia, nei boschi, prati e incolti: sono piante perenni, terrestri, con tuberi radicali, fiori in spiga di colore diverso e con labello speronato ... Leggi Tutto

orchidopessia

Vocabolario on line

orchidopessia orchidopessìa (o orchiopessìa o orchipessìa; anche orchidopèssi o orchiopèssi o orchipèssi) s. f. [comp. di orchido-, orchio-, orchi- (v.) e -pessia o -pessi]. – In chirurgia, intervento [...] di fissazione di un testicolo nella borsa, praticato in caso di ectopia inguinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

orchiectomìa

Vocabolario on line

orchiectomia orchiectomìa s. f. [comp. di orchi- e ectomia]. – In chirurgia, intervento di asportazione di un testicolo, eseguito in genere per processi neoplastici del didimo o dell’epididimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

orchiepididimectomìa

Vocabolario on line

orchiepididimectomia orchiepididimectomìa s. f. [comp. di orchi-, epididimo e ectomia]. – In chirurgia, l’asportazione del testicolo e dell’epididimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

orchiepididimite

Vocabolario on line

orchiepididimite s. f. [comp. di orchi- e epididimite]. – In medicina, infiammazione dell’insieme della ghiandola genitale maschile, e cioè sia del testicolo sia dell’epididimo. ... Leggi Tutto

orchiodinìa

Vocabolario on line

orchiodinia orchiodinìa s. f. [comp. di orchi- e -odinia]. – Nel linguaggio medico, qualsiasi dolore in sede testicolare. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
orchi-
(anche orchio- o orchido-) Primo elemento di parole composte della terminologia medica per indicare il testicolo. In patologia, orchidodistrofia, alterazione strutturale del testicolo. L’orchidodistrofia poligonosomica (detta anche sindrome...
ORCHI, Emanuele
ORCHI, Emanuele Luigi Fassò Teologo, filosofo, oratore sacro, nato a Como di nobile famiglia nei primi del 1600, morto a Procida nel 1649. Laureato in filosofia a Brera e in medicina a Pavia, entrò assai giovane nell'ordine dei cappuccini,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali