• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Diritto [3]
Religioni [3]
Zoologia [2]
Medicina [2]
Chimica fisica [2]
Fisica [2]
Chimica [2]
Militaria [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]

ordine

Thesaurus (2018)

ordine 1. MAPPA Si chiama ORDINE la disposizione regolare nello spazio di più cose, sistemate secondo un criterio razionale e ragionato (tenere in o. le proprie carte). 2. Si dice anche per riferirsi [...] . dei roditori). 10. Nel mondo del lavoro, è un insieme di persone che svolgono la stessa professione (l’o. degli avvocati). 11. MAPPA Infine, l’ordine è l’espressione della volontà da parte di una persona che ha l’autorità di imporre a qualcun altro ... Leggi Tutto

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] l’o. dei cieli; il mirabile o. del mondo; le cose tutte quante Hanno ordine tra loro, e questo è forma Che l’universo a Dio fa simigliante (Dante). Con ’o. degli avvocati e procuratori, dei medici, dei farmacisti, dei giornalisti, degli ingegneri, dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

tariffa

Vocabolario on line

tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano [...] ecc.), da un contratto collettivo (t. salariali, t. di cottimo, ecc.), da un ordine professionale (cosiddette t. professionali dei medici, degli avvocati, degli ingegneri, ecc.): t. proporzionali o differenziali, secondo che il prezzo unitario resti ... Leggi Tutto

difésa

Vocabolario on line

difesa difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, [...] sociale, ogni attività volta alla difesa della vita e dell’ordine, nel campo igienico-sanitario, politico-sociale, ecc.; in da fare qualche obiezione?; collegio di difesa, l’insieme degli avvocati difensori. b. D. militare marittima, nella marina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

professionale

Vocabolario on line

professionale agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; [...] mestiere. b. Che è formato da coloro che esercitano la medesima professione: associazione p. degli avvocati; albo p., v. albo2; categoria p., v. categoria, n. 2 a; ordine p., v. ordine, n. 7 b. c. non com. Di persona che, nell’esercizio del proprio ... Leggi Tutto

barra

Vocabolario on line

barra s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla [...] ., ordine di mettere il timone al massimo angolo possibile. b. Nei velivoli, la leva di comando dell’equilibratore e degli alettoni fa poggiare il morso stesso. 5. Luogo dove stanno gli avvocati in tribunale a difendere le cause: andare alla b.; stare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

bâtonnier

Vocabolario on line

batonnier bâtonnier ‹batoni̯é› s. m., fr. [der. di bâton «asta, bastone»]. – Anticam., chi portava l’asta del gonfalone di una corporazione; titolo rimasto vivo per designare, in Francia, il presidente [...] dell’ordine degli avvocati. ... Leggi Tutto

sciòpero

Vocabolario on line

sciopero sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, [...] fini: sc. economico, attuato dai lavoratori per motivi di ordine economico (per es., aumenti salariali, riduzione dell’orario di di protesta, di pressione: lo sc. dei commercianti, degli avvocati. b. Sc. della fame (espressione che ricalca l’ingl ... Leggi Tutto

nèstore

Vocabolario on line

nestore nèstore s. m. – 1. Propriam., uso antonomastico del nome (gr. Νέστωρ, lat. Nestor) di un personaggio della mitologia greca, presente nell’Iliade e nell’Odissea come figura tipica della saggezza [...] gruppo) per anzianità, saggezza e anche per eloquenza: il n. (o il N.) degli avvocati, dei consiglieri, dei parlamentari. 2. In zoologia, genere di pappagalli dell’ordine psittaciformi (lat. scient. Nestor), a cui appartengono tre specie, di cui una ... Leggi Tutto

primàrio

Vocabolario on line

primario primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e [...] , prestigio e sim.: è uno dei p. avvocati della provincia; una giovane ch’è una perla, agg. Per estens., che è primo nell’ordine causale, con riferimento a proprietà, organismo, fenomeno embrionale e post-embrionale degli uccelli, destinate a cadere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Enciclopedia
DEGLI OCCHI, Cesare
DEGLI OCCHI, Cesare Giuseppe Sircana Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università di Pavia con una tesi sulla regolamentazione...
Torino
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali