organo
Il nome ORGANO deriva da una parola greca che significava ‘strumento per eseguire un lavoro’, e fin dall’antichità il suo significato è sempre stato ampio, esteso a diversi ambiti, da quello [...] un elemento anatomico che svolge funzioni specifiche che interessano l’intero organismo, umano o animale (organidisenso; l’o. della vista, dell’udito; gli organi della respirazione; gli organi genitali), e anche 2. uno strumento musicale ad aria ...
Leggi Tutto
senso
1. MAPPA Un SENSO è una capacità che gli organismi animali hanno di ricevere segnali e impressioni da stimoli esterni o interni; ogni singolo senso (nell’uomo vista, udito, gusto, olfatto o tatto) [...] e modi di dire
ai sensidi
a senso
a senso unico
avere senso
buon senso
doppio senso
fare senso
i cinque sensi
in che senso?
in senso lato
in senso stretto
organodisenso
perdere i sensi
privo disensi
riacquistare i sensisenso comune
senso dell ...
Leggi Tutto
organoòrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per svolgere specifiche funzioni che interessano l’intero organismo: organidisenso; l’o. della vista, dell’udito, dell’olfatto; l’o. della fonazione; gli o. della respirazione ...
Leggi Tutto
udito
1. MAPPA L’UDITO è il senso preposto alla percezione degli stimoli uditivi, cioè dei suoni, e appartiene a tutti gli animali, compreso l’uomo (l’u. è uno dei cinque sensi; la facoltà dell’u.; [...] si propaga meglio nell’acqua che nell’aria e quindi gli animali acquatici hanno bisogno di un organodi percezione uditiva meno sofisticato.
Parole, espressioni e modi di dire
duro di udito
Citazione
Io non ti trovo niente. Il tuo udito, per me, è ...
Leggi Tutto
gola
1. MAPPA La GOLA è la parte anteriore del collo, che corrisponde internamente alla parte più profonda della bocca, al tratto superiore del tubo costituito dalla laringe e dalla trachea, che da [...] (coprirsi la g. con la sciarpa; avere mal di g.; il boccone mi è rimasto in g.). 2. In senso figurato, la gola, in quanto organo destinato al passaggio del cibo, indica il desiderio di cibo, la golosità, considerata dalla morale cattolica uno dei ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] discutere insieme problemi di comune interesse; anche in senso generico e scherz.: il papà e la mamma hanno tenuto consiglio di f. e hanno deciso di limitare l’invito a poche persone (in passato, il consiglio di f. era un organo composto da quattro ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] ecc., basandosi cioè soltanto sulla memoria. 2. a. Con senso meno astratto, il fatto di ricordare, l’atto e il modo con cui la mente cellule discendenti di un clone. b. Nell’elaborazione elettronica dei dati, organo avente la funzione di registrare e ...
Leggi Tutto
aereo
1. È AEREO quello che è di aria, formato di aria (corpo a.), oppure quello che sta nell’aria o avviene nell’aria (il consiglio regionale ha approvato la costruzione di una nuova linea elettrica [...] , si chiama aereo l’organodi una pianta che si sviluppa al di sopra del terreno, contrapposto alle parti che si trovano sotto terra (fusti, rami aerei; la parte aerea di questa pianta è decidua). 4. Infine, in senso più specifico, aereo significa ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel sensodi «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per [...] di grande fama (in questo senso, è frequente il superl. campionissimo). 4. a. Piccola quantità di una cosa (un c. di stoffa, di vino, di parte o frammento diorgano o di tessuto, o piccolo quantitativo di liquido organico (c. di sangue, di urina) da ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, [...] (per un altro sign. della locuzione, v. più avanti). 2. In senso concr., ciò che è stato istituito (con sign. analogo, ma più ampio, di istituto nel sign. 1). In partic.: a. Organo o ente istituito per un determinato fine: i. assistenziale; i ...
Leggi Tutto
Organo di senso di alcuni insetti, costituito da cellule stirate a guisa di corda, provviste di bastoncelli o filamenti rigidi. Serve alla percezione delle vibrazioni. Gli organi c. sono spesso associati agli organi timpanici.
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...