• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Zoologia [7]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Geografia [1]

ìnia

Vocabolario on line

inia ìnia s. f. [lat. scient. Inia, da una voce indigena dell’America Merid.]. – In zoologia, genere di cetacei odontoceti, cui appartiene una sola specie, il bonto (Inia geoffrensis), che vive nei grandi [...] fiumi dell’America Merid., quali il Rio delle Amazzoni e l’Orinoco. ... Leggi Tutto

tubocuraro

Vocabolario on line

tubocuraro s. m. [comp. di tubo e curaro]. – Lo stesso che curaro in tubo o paracuraro, cioè curaro conservato e venduto dagli indigeni dell’Amazzonia e dell’Orinoco in recipienti formati da segmenti [...] di canna ... Leggi Tutto

elettròforo²

Vocabolario on line

elettroforo2 elettròforo2 s. m. [lat. scient. Electrophorus, comp. di electro- «elettro-» e -phorus «-foro»]. – Genere di pesci cipriniformi con un’unica specie (Electrophorus electricus), chiamata anche [...] in passato gimnoto elettrico e oggi anguilla elettrica, che vive nei bacini dell’Orinoco e del Rio delle Amazzoni: ha grosse dimensioni, corpo nudo e cilindrico, ed è dotato di un organo elettrico che emette scariche pericolose anche per grossi ... Leggi Tutto

guianése

Vocabolario on line

guianese guianése (meno com. guyanése) agg. e s. m. e f. – Della Guiana, regione dell’America Merid., limitata a nord dall’Atlantico e dal corso dell’Orinoco, e che arriva a sud fino a circa 1° di latitudine [...] settentr.; come sost., abitante, nativo, originario della Guiana; anche, cittadino della Guiana Francese (fr. Guyane Française), dipartimento d’oltremare della Repubblica Francese ... Leggi Tutto

curaro

Vocabolario on line

curaro s. m. [dal fr. curare, proveniente, attrav. lo spagn. e port. curare, da un nome indigeno diffuso con molte varianti nel caribico, tupi e guaranì]. – Veleno usato dagli indigeni dell’Amazzonia [...] e dell’Orinoco, i quali lo ricavano dalla corteccia di piante della famiglia loganiacee e menispermacee; si tratta, in genere, di un liquido di aspetto resinoide o sciropposo, di colore bruno e di sapore amaro, contenente numerosi alcaloidi. È dotato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

barrigudo

Vocabolario on line

barrigudo ‹bạrrigħùdħu› s. m., port. (propr. «panciuto»). – Scimmia delle foreste dell’Amazzonia e dell’Orinoco (Lagothrix lagothrica o L. humboldtii), detta anche lagotric(h)e di Humboldt: ha corpo [...] tozzo, capo grosso, orecchie piccole, arti robusti, di uguale grandezza, e coda prensile, robustissima, nuda all’estremità ... Leggi Tutto

callimico

Vocabolario on line

callimico s. m. [lat. scient. Callimico, comp. di calli- e mico, nome indigeno, nel bacino dell’Orinoco, della scimmia a coda lunga], invar. – Genere di scimmie comprendente un’unica specie, la «scimmia [...] a coda lunga» (lat. scient. Callimico goeldi), che vive nell’Amazzonia, in Bolivia e nel Perù: ha il manto grigio scuro, le quattro estremità, il ventre e la coda neri ... Leggi Tutto

llano

Vocabolario on line

llano ‹l’àno› s. m., spagn. [lat. planus] (pl. llanos). – Piano, pianura; nome dato nell’America Merid. e Centr. (ed entrato nell’uso geografico internazionale) a una varietà particolare del paesaggio [...] larghe estensioni erbacee, senza arbusti, che si sviluppano in dipendenza delle condizioni del suolo; caratteristici i llanos delle grandi pianure che si estendono sulla sinistra del fiume Orinoco, e da cui la regione stessa prende il nome di Llanos. ... Leggi Tutto

bònto

Vocabolario on line

bonto bònto s. m. [etimo incerto]. – Delfino, chiamato anche inia (lat. scient. Inia geoffrensis), lungo fino a 2 metri, con pinna dorsale bassa e ricca di adipe, muso stretto e allungato; abita i grandi [...] fiumi dell’America Merid., quali il Rio delle Amazzoni e l’Orinoco. ... Leggi Tutto

piragna

Vocabolario on line

piragna s. f. [adattam. fonetico e grafico del port. piranha (v.)]. – Nome di varie specie di pesci cipriniformi della famiglia caracidi, appartenenti al genere serrasalmo (lat. scient. Serrasalmus), [...] che vivono nelle acque dolci dell’America Merid. e particolarm. nel bacino delle Amazzoni e dell’Orinoco: misurano fino a 30 cm di lunghezza, hanno corpo molto alto e compresso, occhi piuttosto grandi e bocca larga con mandibole e mascelle armate di ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Orinoco
(sp. Orinoco) Fiume del Venezuela (2140 km; bacino di 948.000 km2). Nasce dalla Serra Parima, che fa parte del Massiccio della Guiana, al confine con il Brasile, e scorre dapprima in direzione SE-NO, formando numerose anse, poi, da S. Fernando...
Apure
Il maggiore affluente dell’Orinoco, lungo 865 km (700 circa navigabili); dà nome a uno Stato del Venezuela (76.500 km2 con 473.900 ab. nel 2007), con capitale San Fernando de Apure. Limitata l’agricoltura (cotone, mais, banane, ortaggi). La...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali