• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Letteratura [10]
Storia [7]
Religioni [4]
Diritto [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Industria [3]
Militaria [3]
Zoologia [3]

cervello

Thesaurus (2018)

cervello 1. In anatomia, il CERVELLO è la parte anteriore dell’encefalo, di forma più o meno ovale, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo, particolarmente sviluppata [...] del cervello Proverbi chi dà retta al cervello degli altri butta via il suo Citazione Orlando, che smarrito avea il cervello, com’ella disse: – Ben venga il mio Orlando – gli volle in su la testa dar col brando. Luigi Pulci, Morgante Vedi anche ... Leggi Tutto

Campo largo

Neologismi (2024)

campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea [...] Guerzoni] Lei è per la vocazione maggioritaria, o per il «campo largo di centrosinistra» vagheggiato da Bersani? [Andrea Orlando] «Dobbiamo superare la sindrome di autosufficienza che, dopo le Europee, ci ha fatto fare molti errori e che fatalmente ... Leggi Tutto

maganzése

Vocabolario on line

maganzese maganzése agg. e s. m. [der. di Maganza, attributo comitale tratto dal nome della città tedesca di Magonza (ted. Mainz), attraverso il fr. Mayence]. – 1. Appartenente alla casa e alla stirpe [...] : a. Gano di Maganza, personaggio della Chanson de Roland, traditore a Roncisvalle e colpevole quindi della morte di Orlando. b. Nell’Orlando Furioso dell’Ariosto, Pinabello figlio di Anselmo d’Altaripa, nipote di Gano di Maganza. 2. Per antonomasia ... Leggi Tutto

rodomónte

Vocabolario on line

rodomonte rodomónte s. m. – Propriam., nome (Rodomonte) di un personaggio dell’Orlando innamorato di M. M. Boiardo e dell’Orlando furioso di L. Ariosto, un guerriero saraceno fortissimo, temerario e [...] orgoglioso, che affronta con ostentato disprezzo ogni pericolo e avversità. Per antonomasia, come nome comune, individuo prepotente e spavaldo, che fa minacce o soprusi, che si mette in imprese arrischiate ... Leggi Tutto

sacripante

Vocabolario on line

sacripante s. m. – Propriam., nome (Sacripante) di un personaggio dell’Orlando innamorato di M. M. Boiardo e dell’Orlando furioso di L. Ariosto, valoroso e fortissimo re dei Circassi. Per antonomasia, [...] uomo di alta statura e corporatura molto robusta, dall’aria fiera e minacciosa, che incute timore e soggezione: gli si presentò davanti un s.; e lui, un s. della sua forza, ci rimette il sonno e l’appetito! ... Leggi Tutto

minicoalizione

Neologismi (2008)

minicoalizione (mini-coalizione), s. f. Alleanza tra un numero ristretto di partecipanti per il perseguimento di obiettivi comuni. ◆ A conti fatti, la minicoalizione che [Leoluca] Orlando sta riunendo [...] il partito a Sala delle Lapidi era un drappello di pochi consiglieri. Poi fu il plebiscito. Con la differenza che oggi Orlando si giocherà il tutto per tutto. (Alberto Bonanno, Repubblica, 7 giugno 2005, Palermo, p. I) • sulle scrivanie della Casa ... Leggi Tutto

rilièvo

Vocabolario on line

rilievo rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto [...] i r. al cane; in senso fig., pascersi dei r. di un altro, prendere quel che altri lascia o rifiuta: E Terigi anche venìa punzecchiando, Che si pascea de’ r. d’Orlando (Pulci), qui con sign. partic., che assaliva quelli che erano scampati ai colpi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE

furióso

Vocabolario on line

furioso furióso agg. [dal lat. furiosus, der. di furia «furore, furia»]. – 1. a. Di persona che, per grande collera, per impazienza o per temperamento facilmente eccitabile, è presa da furore e manifesta [...] sost., al plur.: reparto furiosi); un disperato che tiene corrispondenza co’ disperati più f. (Manzoni). Orlando F., titolo (equivalente a «la pazzia di Orlando») dell’opera maggiore di L. Ariosto; nell’uso spesso citato ellitticamente: il Furioso. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

orlandismo

Neologismi (2008)

orlandismo s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro [...] si vuole pensare a un’alternativa a [Salvatore] Cuffaro e al centrodestra sarebbe un errore ripercorrere una sorta di “orlandismo” fuori stagione». (Carmelo Lopapa, Repubblica, 12 giugno 2004, Palermo, p. II) • A chi conia l’immagine sulla «fine dell ... Leggi Tutto

gradasso

Vocabolario on line

gradasso s. m. [dal nome di Gradasso, personaggio temerario e impulsivo dell’Orlando Innamorato di M. M. Boiardo e dell’Orlando Furioso di L. Ariosto]. – Millantatore, smargiasso: fare il gradasso. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Orlando
Romanzo (1928; trad. it. 1933) della scrittrice inglese V. Woolf (1882-1941). La narrazione ruota intorno alla figura principale di Orlando, la cui anima si rincarna in diverse forme lungo vari secoli, da quello di Elisabetta I al Novecento. Dal...
Orlando
(fr. Roland) Eroe della poesia cavalleresca, espressione dell'ideale eroico religioso del Medioevo francese. Una notizia della Vita Karoli di Eginardo, secondo cui nella rotta di Roncisvalle (778) sarebbe morto, con altri, "Hruodlandus, Britannici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali