• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Medicina [9]
Geologia [1]

orticària

Vocabolario on line

orticaria orticària (o urticària) s. f. [lat. scient. (febris) urticaria, der. del lat. class. urtica «ortica»]. – In medicina, manifestazione morbosa, generalm. di natura allergica, caratterizzata dall’eruzione [...] o. da freddo, che si verifica in connessione con la diminuzione stagionale della temperatura. In senso fig. fam., far venire l’orticaria (a qualcuno), esasperarlo con eccessiva petulanza e insistenza: mi fai venire l’o. con le tue continue richieste! ... Leggi Tutto

emiorticària

Vocabolario on line

emiorticaria emiorticària s. f. [comp. di emi- e orticaria]. – In medicina, forma di orticaria, assai rara, localizzata a una sola metà, destra o sinistra, del corpo. ... Leggi Tutto

orticàrico

Vocabolario on line

orticarico orticàrico agg. [der. di orticaria] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che ha relazione con l’orticaria: elementi eruttivi o.; pomfo o.; eritema orticarico. ... Leggi Tutto

orticarismo

Vocabolario on line

orticarismo s. m. [der. di orticaria]. – In medicina, tendenza della pelle affetta da orticaria a produrre nuove manifestazioni orticariche in risposta a determinati stimoli irritativi. ... Leggi Tutto

eruzióne

Vocabolario on line

eruzione eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. [...] e a tipo infiammatorio (macchie, papule, pomfi, ecc.), sia primitive sia secondarie a malattie generali di varia natura (malattie esantematiche, orticaria). b. Eruzione dei denti, la loro nascita, soprattutto con riferimento alla prima dentizione. ... Leggi Tutto

dermografismo

Vocabolario on line

dermografismo s. m. [comp. di dermo- e -grafo, col suff. -ismo]. – In medicina, fenomeno dovuto a modificazioni provocate nell’irrorazione sanguigna della pelle, in seguito a uno stimolo meccanico (strisciamento [...] e persistente; d. bianco, se si ha l’insorgenza di una stria più pallida della cute circostante; d. elevato o orticato, quando la stria è nettamente rilevata sul piano cutaneo, in seguito a trasudazione sierosa dai capillari, come nell’orticaria. ... Leggi Tutto

fotoallergìa

Vocabolario on line

fotoallergia fotoallergìa s. f. [comp. di foto-1 e allergia]. – In medicina, allergia alla luce solare, intesa sia in senso stretto come ipersensibilità dovuta alla produzione in seno alla cute di antigeni, [...] rappresentate da proteine denaturate, sia in senso lato, come eccesso di reattività della cute agli stimoli calorifici e luminosi, che si manifesta con insorgenza di orticaria, eritema e prurito dopo pochi minuti di esposizione al sole. ... Leggi Tutto

pònfo

Vocabolario on line

ponfo pònfo (o pòmfo) s. m. [dal gr. πομϕός «bolla2»]. – In dermatologia, rigonfiamento circoscritto della pelle, di forma irregolarmente rotondeggiante, liscio, di colorito inizialmente rosso o roseo, [...] pochi secondi e di scomparire più o meno rapidamente; può essere prodotto da cause che agiscono localmente (punture d’insetti, contatto con foglie d’ortica, ecc.) o essere sintomo di fenomeni morbosi diversi (orticaria, reazioni anafilattiche, ecc.). ... Leggi Tutto

minipartito

Neologismi (2008)

minipartito (mini-partito), s. m. Partito politico di ridotta consistenza numerica. ◆ Se le perdite di «Liberazione» non avessero già aperto una voragine, insomma, la sua fine naturale potrebbe essere [...] visibilità (Giornale, 12 giugno 2002, p. 3, Il fatto) • Le formule «governo istituzionale» o «governo tecnico» fanno venire l’orticaria a Romano Prodi. Anche se sorretto da una vittoria elettorale di stretta misura, ha fin qui concepito il suo come ... Leggi Tutto

schistosomìaṡi

Vocabolario on line

schistosomiasi schistosomìaṡi s. f. [der. di schistosoma, col suff. -iasi]. – Gruppo di malattie parassitarie provocate da trematodi del genere schistosoma, che allo stato adulto si localizzano elettivamente [...] ’Estremo Oriente, provocata da Schistosoma japonicum, che si localizza nei vasi del fegato, della milza, dell’intestino e del polmone, ed è caratterizzata da orticaria, febbre, dissenteria, successivamente cirrosi, e può avere talora esito letale. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
orticaria
Manifestazione morbosa caratterizzata soprattutto dall’eruzione cutanea di elementi rilevati, più o meno fugaci e pruriginosi, detti pomfi. Più che una vera e propria malattia, va considerata come una reazione cutanea, generalmente di natura...
orticaria
orticaria Manifestazione morbosa, generalmente di natura allergica, caratterizzata soprattutto dall’eruzione cutanea di elementi rilevati, più o meno fugaci e pruriginosi, detti pomfi. Nel meccanismo patogenetico dell’o. il momento culminante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali