• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Chimica [30]
Industria [9]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Medicina [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Geologia [3]
Biologia [3]
Farmacologia e terapia [2]

cròmico

Vocabolario on line

cromico cròmico agg. [der. di cromo] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del cromo trivalente, e anche di quello esavalente: acido c., ossiacido del cromo esavalente, noto soltanto in soluzione e [...] , caustici, i quali si sciolgono in acqua con formazione di acido cromico, e sono usati, per le loro proprietà ossidanti, in chimica organica, per la cromatura elettrolitica, per anodizzare l’alluminio e le sue leghe, nella preparazione di pigmenti ... Leggi Tutto

decolorazione

Vocabolario on line

decolorazione decolorazióne s. f. [dal lat. decoloratio -onis]. – Operazione con la quale si priva una sostanza dei suoi coloranti, alterandoli o eliminandoli mediante prodotti chimici ossidanti o riducenti, [...] , adsorbimento, ecc. In partic.: in cosmesi, procedimento col quale si toglie al capello il colore naturale mediante trattamento con sostanze ossidanti in ambiente ammoniacale; in enologia, pratica per correggere i vini troppo intensamente colorati. ... Leggi Tutto

imbianchiménto

Vocabolario on line

imbianchimento imbianchiménto s. m. [der. di imbianchire]. – In genere, l’imbianchire, l’imbianchirsi, e l’effetto. In senso più tecnico, ogni trattamento che miri a rendere incolore una sostanza, utilizzando [...] , come quello delle fibre tessili, sbianca o candeggio) cui, per mezzo del cloruro di calce o di altre sostanze ossidanti, si sottopone la pasta diluita con acqua; i. dei vini, trattamento correttivo praticato per mezzo di carboni decoloranti sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – INDUSTRIA DELLA CARTA

ossigenato

Vocabolario on line

agg. [part. pass. di ossigenare]. – Che contiene ossigeno, o che è stato trattato con ossigeno: aria o., ricca di ossigeno. In partic., acqua o., nome con cui è noto il perossido di idrogeno, composto [...] anche indicata col nome registrato di peridrolo); l’ossigeno atomico sviluppato nella decomposizione conferisce energiche proprietà ossidanti all’acqua ossigenata, che trova quindi impiego nella sbianca di prodotti tessili, carta, paglia, piume, ecc ... Leggi Tutto

clorato²

Vocabolario on line

clorato2 clorato2 s. m. [der. di clor(ico), col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido clorico. I clorati (c. di potassio, d’ammonio, ecc.) sono sostanze cristalline con energiche proprietà ossidanti [...] che, in adatte condizioni, liberano ossigeno, cloro o biossido di cloro; in contatto con sostanze organiche esplodono facilmente per riscaldamento e per percussione; i clorati più importanti per l’industria ... Leggi Tutto

clòrico

Vocabolario on line

clorico clòrico agg. [der. di cloro] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente cloro pentavalente, come, per es., l’anidride c. (Cl2O5), la cui esistenza allo stato libero non è stata finora sicuramente [...] accertata, e l’acido c. (HClO3), anch’esso non noto allo stato libero, ma che in soluzione si comporta come un acido molto forte dalle energiche proprietà ossidanti. ... Leggi Tutto

clorito

Vocabolario on line

clorito s. m. [der. di clor(oso), col suff. -ito]. – In chimica, sale dell’acido cloroso; i cloriti, eccetto quelli di argento e piombo, che allo stato secco esplodono facilmente per urto, sono solubili [...] in acqua e le loro soluzioni agiscono da energici ossidanti. ... Leggi Tutto

ossicellulósa

Vocabolario on line

ossicellulosa ossicellulósa s. f. [comp. di ossi-2 e cellulosa]. – In chimica organica, nome generico di prodotti ottenuti trattando la cellulosa con agenti ossidanti (ipoclorito, acqua ossigenata, ecc.) [...] e costituiti da composti di parziale demolizione, più o meno ossidati; si formano durante i trattamenti di sbianca della cellulosa e delle fibre di cellulosa; un trattamento troppo spinto può portare a una diminuzione di resistenza meccanica delle ... Leggi Tutto

ossidante

Vocabolario on line

ossidante agg. e s. m. [part. pres. di ossidare]. – Di elemento o composto (ossigeno, ozono, acqua ossigenata, permanganato di potassio, ecc.) capace di ossidare: agente, sostanza o. (o, assol., un o., [...] . m.); analogam., forza, azione ossidante. In senso più strettamente chimico-fisico, di elemento o composto che in un processo di ossidoriduzione acquista elettroni. Sotto l’aspetto farmacologico, sono sostanze ossidanti tutte quelle capaci di cedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

cloróso

Vocabolario on line

cloroso cloróso agg. [der. di cloro, col suff. chim. -óso]. – In chimica, di composto contenente cloro trivalente, come l’anidride c. (Cl2O3), e l’acido c. (HClO2), noto soltanto in soluzione, dotato [...] di energiche proprietà ossidanti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
ossicellulosa
Prodotto ottenuto trattando la cellulosa con agenti ossidanti (ipoclorito, ozono, acqua ossigenata ecc.) e costituito da composti di parziale demolizione più o meno ossidati. Le o. si formano durante i trattamenti di sbianca della cellulosa,...
sbianca
sbianca Procedimento di decolorazione effettuato mediante agenti ossidanti costituiti da cloro o derivati (soluzioni di ipocloriti, clorammine, acido tricloroisocianurico, biossido di cloro), da acqua ossigenata, da perborati, da ozono e da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali