• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Chimica [142]
Geologia [52]
Industria [45]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [22]
Medicina [19]
Fisica [16]
Biologia [14]
Chimica industriale [12]
Industria chimica e petrolchimica [12]

òssido

Vocabolario on line

ossido òssido s. m. [dal fr. oxyde, comp. di oxy- «ossi-2» e del suff. -ide di acide «acido»]. – 1. In chimica inorganica, composto binario dell’ossigeno sia con un metallo (o. basico, che, reagendo [...] MnO2, NO2), i sesquiossidi (Fe2O3, Cr2O3), i tetrossidi (OsO4), ecc. Nel caso che un elemento formi con l’ossigeno più ossidi, il suffisso -ico indica quello in cui l’elemento presenta valenza maggiore, il suffisso -oso quello di valenza minore: Cu2O ... Leggi Tutto

smeraldo

Vocabolario on line

smeraldo s. m. [lat. smaragdus (attraverso una forma pop. *smaraudus), gr. σμάραγδος, voce di origine orientale]. – 1. a. Pietra preziosa di grande pregio, varietà di berillo di intenso colore verde [...] s. sintetico (o ricostituito), ottenuto mediante procedimenti per fusione con miscele di ossido di alluminio, ossido di silicio e ossido di berillio, in presenza di ossido di cromo e ossido di ferro come coloranti; e lo s. falso, preparato con vetro ... Leggi Tutto

gas

Vocabolario on line

gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. [...] ; g. serra, v. serra1, n. 5 b. Tra i gas più in uso a scopi industriali: gas d’acqua, miscela di idrogeno, ossido di carbonio, anidride carbonica, azoto, ecc., usata come combustibile e come gas di sintesi, ottenuta insufflando vapor d’acqua su coke ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

cristallo

Vocabolario on line

cristallo s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura [...] ordinario, o c. al piombo); mezzo c. (di Boemia), distinto dal precedente perché una parte di ossido di potassio è sostituita da ossido di sodio; c. temperato, c. di sicurezza, vetri sottoposti a particolari trattamenti per conferir loro maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

manganóso-mangànico

Vocabolario on line

manganoso-manganico manganóso-mangànico agg. (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del manganese sia bivalente sia trivalente: ossido m.-m. (detto anche ossido salino o ossido rosso), esistente in [...] natura nel minerale hausmannite ... Leggi Tutto

allumina

Vocabolario on line

allumina s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene [...] artificialmente per riscaldamento dell’idrossido di alluminio, usata nell’essiccamento dei gas e nella chiarificazione degli olî. A. idrata: come ossido di alluminio monoidrato è in natura un costituente di molte bauxiti e del minerale diasporo, come ... Leggi Tutto

propilène

Vocabolario on line

propilene propilène s. m. [der. di propil(ico), col suff. -ene]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH−CH3, gas incolore che si liquefà a –48 °C; non è presente nei [...] ); p. cloridrina (o cloridrina propilenica), liquido incolore, impiegato per la preparazione del propilene ossido e del glicole propilenico; p. ossido (o ossido di p.), liquido infiammabile, importante materia prima per la preparazione del glicol ... Leggi Tutto

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] a seconda del contenuto di argilla si distinguono t. magre, semigrasse e grasse; t. sigillata, l’argilla compatta e ricca di ossido di ferro con cui si fabbricano i vasi ornati di decorazioni impresse e a rilievo (v. anche sigillato). 8. Terra cattù ... Leggi Tutto

biacca

Vocabolario on line

biacca s. f. [dal longob. *blaih «sbiadito», cfr. ted. bleich «pallido»]. – Sostanza colorante bianca (carbonato basico di piombo), molto usata in passato come pigmento-base per vernici a olio; velenosa [...] all’annerimento per azione dell’idrogeno solforato dell’aria, è stata sostituita dalla biacca di zinco (ossido di zinco) e dal bianco di titanio (ossido di titanio). Fu a lungo usata anche per fabbricazione di polveri e creme cosmetiche. B. bruciata ... Leggi Tutto

mìnio²

Vocabolario on line

minio2 mìnio2 s. m. [dal lat. minium «minio, cinabro», voce di origine iberica]. – 1. Termine che, fin dall’antichità e ancora nel medioevo, ha indicato, con qualche oscillazione, diversi composti di [...] ferro e si usa per preparare vernici ricoprenti per legno e ferro; m. di alluminio, pigmento ottenuto da bauxiti ricche in ossidi di ferro. 2. Altra denominazione del cinabro (solfuro di mercurio, HgS) di colore rosso vivo, molto usato per ornare gli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Enciclopedia
ossido
In chimica inorganica, composto binario dell’ossigeno. Gli o. metallici (per es., CaO, o. di calcio; FeO, o. di ferro) hanno comportamento basico e sono anche detti o. basici, quelli non metallici (per es., SO2, di-o. di zolfo; ClO3, tri-o....
nitrico, ossido
nitrico, ossido Gas, detto più prop. ossido di azoto (NO), prodotto nell’organismo a partire dalla L-arginina per attivazione dell’enzima ossido nitrico-sintasi, del quale sono note tre isoforme (endoteliale, neuronale e macrofagica), codificate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali