ottoneottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come [...] ne migliorano la durezza e la resistenza all’acqua di mare. 2. Al plur., per metonimia, nome generico degli strumenti a fiato in ottone (trombe, tromboni, ecc.), i quali formano una famiglia dell’orchestra e hanno una parte preponderante nelle bande. ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti [...] 5) • Le "Pietre d'Inciampo" sono piccole targhe d'ottone della dimensione di un sanpietrino che vengono poste davanti all'abitazione dei , Manifesto.it, 24 gennaio 2015, Alias) • Oggi i gatti, diventati ciceroni al centro diurno «La Piazzetta» della ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei [...] di m. anche a leghe metalliche, come il bronzo, l’ottone, ecc. (una maniglia, un candeliere di metallo); e con ad metalla (o anche in metallum). 3. In araldica, sono detti metalli i due smalti d’oro e d’argento. 4. In acustica, sinon. di ...
Leggi Tutto
dinanderie
〈dinãdrì〉 s. f., fr. [dal nome della città di Dinant, nel Belgio merid., celebre per i manufatti di ottone, soprattutto nei sec. 12° e 13°]. – Ogni sorta di vasellame e di utensili di ottone [...] (spec. grandi candelabri, leggii da coro, ecc.), che ebbero in passato larga diffusione in tutti i paesi d’Europa. ...
Leggi Tutto
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, [...] 4. Nell’atletica leggera, attrezzo costituito da una sfera di piombo, di ottone o di ferro (del peso minimo di 7,257 kg), alla quale ’apice dei due prolungamenti laterali; può raggiungere i 5 m di lunghezza e i 3 quintali di peso; vive a profondità ...
Leggi Tutto
grattapugia
grattapùgia (o grattabùgia) s. f. [dal provenz. grataboyssa, comp. di gratar «grattare» e boyssar «pulire»] (pl. -gie o -ge), ant. – In oreficeria, specie di pennello di fili di ottone usato [...] per pulire e levigare il metallo prima di decorarlo: sono queste grattapugie di fila d’ottone, di grossezza di un filo di refe, e di esse si fa un mazzetto della grossezza di un dito, più e manco secondo l’opera (Cellini). Anche, l’arnese simile ...
Leggi Tutto
metallo
1. MAPPA Un METALLO è un elemento chimico che in natura, a temperatura ambiente, si presenta sotto forma di minerale, allo stato solido e con una struttura formata da cristalli; è un materiale [...] peso specifico; ha un certo potere riflettente, è duttile e malleabile. I metalli (a parte qualche eccezione: il rame, l’oro, l’ corrente, in riferimento a leghe metalliche come il bronzo, l’ottone ecc. (una maniglia, un candeliere di m.).
Parole, ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo [...] diocesi ma non la giurisdizione sopra di essa; v. suburbicarî, i cardinali titolari delle diocesi di Albano, Frascati, Ostia, Palestrina, feudo (per questo motivo, a partire da OttoneI, divenne consuetudine molto praticata l’investitura imperiale ...
Leggi Tutto
valvola
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una [...] immessa direttamente nei tubi senza l’ausilio delle valvole. Funzione analoga alle valvole hanno, negli strumenti a fiato d’ottone, i pistoni. 4. In anatomia, nome dato a formazioni membranose o a restringimenti, per lo più anulari, che, nell’interno ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 912 - m. Memleben 973) di Enrico I, re di Germania. La figura di O. costituisce indubbiamente un punto fermo nella storia europea durante l'Alto Medioevo. Con l'indebolimento del particolarismo dei ducati di Germania, con la preferenza...
Figlio (Monaco 1848 - Fürstenried, Monaco, 1916) di re Massimiliano II, successe (1886) a Luigi II, suo fratello maggiore; essendo egli infermo di mente, la reggenza fu assunta dallo zio Liutpoldo. Regnò di nome fino al 1913, quando fu deposto.