• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Medicina [5]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Zoologia [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Botanica [1]
Comunicazione [1]
Chirurgia [1]

cùffia

Vocabolario on line

cuffia cùffia (pop. scùffia) s. f. [lat. tardo cŏfea (in glosse cufia), prob. di origine germ.]. – 1. a. Copricapo leggero di lana, stoffa o tela, che scende fino al collo e viene assicurato sotto il [...] di un sistema elettroacustico stereofonico; spesso manca la forcella elastica e i due auricolari, ridotti a piccolissime dimensioni, vengono infilati direttamente nei padiglioni delle orecchie. c. In botanica, c. della radice (o c. radicale), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

orecchióne

Vocabolario on line

orecchione orecchióne s. m. [accr. di orecchio]. – 1. Orecchio grande, molto sviluppato (sempre con riferimento al padiglione dell’orecchio). 2. estens. a. Altro nome dei bargigli auricolari dei polli, [...] 3. Pipistrello della famiglia vespertilionidi (Plecotus auritus), diffuso in Europa, Asia e Africa settentr., caratterizzato da padiglioni auricolari e bolle timpaniche molto sviluppati. 4. Nome region. del fungo detto più comunem. gelone (v. gelone2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

acrocianòṡi

Vocabolario on line

acrocianosi acrocianòṡi s. f. [comp. di acro- e cianosi]. – In medicina, sindrome caratterizzata da cianosi, e da ipotermia a carico delle mani e dei piedi e talora delle altre parti estreme del corpo [...] (naso, padiglioni auricolari, ecc.), che colpisce soprattutto soggetti di sesso femminile, specialmente durante la pubertà; comprende forme primitive o essenziali, e forme sintomatiche, che sono espressione di altre malattie di natura vasomotoria. ... Leggi Tutto

scalping

Vocabolario on line

scalping 〈skä′lpiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scalp «scotennare» (v. scalpo)], usato in ital. al masch. – Termine correntemente impiegato in chirurgia per designare alcune ferite da strappamento del cuoio [...] trazione su una cospicua massa di capelli: può essere totale, estendendosi dalle arcate sopraccigliari posteriormente sopra i padiglioni auricolari fino alla nuca, o parziale. Per estens., si indica con lo stesso termine anche la manovra chirurgica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

pipistrèllo

Vocabolario on line

pipistrello pipistrèllo s. m. (lat. vespertilio (-onis), der. di vesper «sera»; cfr. le forme antiche vispistrello, vipistrello]. – 1. Nome con cui sono genericamente indicate le specie di mammiferi [...] formazioni laminari intorno alle narici (foglie nasali), più o meno sviluppate secondo le famiglie, e ampî padiglioni auricolari, con un trago situato davanti al meato uditivo. Sono animali prevalentemente crepuscolari e notturni e durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

poliotìa

Vocabolario on line

poliotia poliotìa s. f. [comp. di poli- e gr. οὖς ὠτός «orecchio»]. – Nel linguaggio medico, anomalia dell’orecchio esterno, caratterizzata da presenza di padiglioni auricolari soprannumerarî più o meno [...] incompleti e rudimentali ... Leggi Tutto
Enciclopedia
acrocianosi
Nome dato a sindromi caratterizzate da cianosi e ipotermia a carico delle mani e dei piedi e talora delle altre parti estreme del corpo (naso, padiglioni auricolari ecc.). Alla base di tali quadri morbosi esiste un’alterazione del tono dei capillari,...
orecchione
Scienza militare Negli elmi, striscia di cuoio con lamine di metallo che copriva l’orecchio; i due o. si affibbiavano sotto la gola. Nome generico di parti che, in una costruzione, in una macchina, in un oggetto, sporgono lateralmente dal corpo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali