• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Religioni [8]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [4]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Botanica [2]
Matematica [2]
Arredamento e design [2]
Storia [2]
Temi iconografici e decorativi [1]

padovano

Vocabolario on line

padovano agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante [...] argentato, dorato, marrone chiaro, bianco; anche, varietà pregiata di pecore della razza bergamasca allevata nella provincia di Padova. 2. s. m. (f. -a) Abitante, originario o nativo di Padova. Nel solo masch. (e di solito con iniziale maiusc.), il ... Leggi Tutto

patavino

Vocabolario on line

patavino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti [...] p.; Accademia p. di scienze, letteratura e arti; come sost., ma poco com. o scherz., i p., le p., gli abitanti di Padova. ... Leggi Tutto

canone concertato

Neologismi (2008)

canone concertato loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli [...] il 30 per cento. E, soprattutto, evita conflitti e permette di instaurare un rapporto più trasparente tra affittuari e inquilini. A Padova è sempre più canone concertato. I contratti di questo tipo erano 2.736 nel 2004, sono saliti a 4.594 nel 2007 ... Leggi Tutto

vincolo affettivo

Neologismi (2008)

vincolo affettivo loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay [...] » in un modo diverso da quello più tipico del matrimonio. (Daniele Salerno, Stampa, 23 luglio 1998, Alessandria, p. 3) • [tit.] Padova, primi Pacs fra ressa e poesie / Una coppia gay e una etero firmano i «vincoli affettivi». Il sindaco diserta la ... Leggi Tutto

occhio elettronico

Neologismi (2008)

occhio elettronico loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico [...] tra qualche settimana avranno ben 200 occhi elettronici in più. (Alberto Gottardo, Corriere del Veneto, 14 marzo 2008, Padova, p. 9). Composto dal s. m. occhio e dall’agg. elettronico, ricalcando l’espressione ingl. electronic eye. Già attestato ... Leggi Tutto

anti-Bse

Neologismi (2008)

anti-Bse agg. inv. Finalizzato a contrastare la diffusione dell’encefalopatia spongiforme bovina (Bse). ◆ Il Comitato veterinario di Bruxelles ha deciso di rendere più stretti i controlli anti-Bse. Saranno [...] mucche trentine macellate per motivi di urgenza la settimana scorsa. Intanto altri sette campioni sono stati inviati all’Istituto zooprofilattico di Padova per le analisi anti-Bse. Ieri, dopo la diffusione della notizia che un test effettuato a ... Leggi Tutto

arèna

Vocabolario on line

arèna s. f. [dal lat. (h)arēna (v. la voce prec.), perché cosparsa di sabbia]. – 1. a. Negli stadî, circhi e anfiteatri dell’antichità classica, spazio libero, di forma rettangolare o ellittica, circondato [...] cui vennero indicati nel medioevo gli avanzi di anfiteatri romani, alcuni dei quali hanno conservato quella denominazione (Verona, Padova, Pola, Nîmes). 2. Per estens., sono così designati gli edifici, a forma di anfiteatro, costruiti spec. in Spagna ... Leggi Tutto

albergopoli2

Neologismi (2012)

s. f. Scandalo relativo a concessioni edilizie e controlli amministrativi di favore autorizzati dietro pagamento di tangenti da parte degli albergatori beneficiati. ◆ [tit.] Albergopoli a Venezia, la mente [...] è padovana - In manette il “dominus” delle mazzette [...], geometra di Cittadella. (Mattino di Padova.it, 31 marzo 2011, Cronaca) • [tit.] Albergopoli, prima confessione / «Regali in cambio di favori» - Il funzionario comunale: «Ho sbagliato». Parla ... Leggi Tutto

polizia

Thesaurus (2018)

polizia 1. Il termine POLIZIA indica l’insieme delle attività svolte dai corpi militari e civili dello Stato con cui cerca di rimuovere ed evitare tutto ciò che disturba la tranquilla e ordinata convivenza [...] alla p.). Parole, espressioni e modi di dire stato di polizia Citazione La polizia per tradizione non interviene a Padova nelle faccende studentesche, e gli studenti difendono il privilegio di garantire l’ordine con le loro forze. Guido Piovene ... Leggi Tutto

Trucco e parrucco

Neologismi (2023)

trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle [...] parrucco, nella sua cucina milanese. (Giornale di Sicilia.it, 15 luglio 2022, Mangiare e Bere) • In Fiera a Padova, appassionati e curiosi potranno vedere dal vivo decine di razze differenti, dai giganti Maine Coon all’affascinante Bengala. Conoscere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Padova
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione...
PADOVA
Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996 PADOVA (v. vol. V, p. 813) G. Tosi Dagli studi più recenti emerge un nuovo aspetto del centro paleoveneto, sorto all'interno di un'ansa e controansa del fiume Brenta (l'antico Meduacus) il quale, entrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali