• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Industria [16]
Vita quotidiana [12]
Alta moda [11]
Moda [11]
Alimentazione [10]
Arti visive [9]
Medicina [8]
Storia [7]
Religioni [6]
Arredamento e design [6]

complèsso¹

Vocabolario on line

complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un [...] decimale. 5. ant. o pop. Riferito a persona, che ha complessione, cioè costituzione, robusta e membra ben sviluppate: avea il detto Alberto una matrigna assai giovane e c. e atticciata (Sacchetti); di corporatura complessa e quasi alta (Palazzeschi). ... Leggi Tutto

passeggiatrice

Vocabolario on line

s. f. [femm. di passeggiatore]. – Termine offensivo per indicare le prostitute di strada (cfr. l’uso analogo di peripatetica): Mi fermo a scambiar due parole Con una p. (Palazzeschi). ◆ In numerose voci [...] ed espressioni consolidate nell’uso si riflette un marchio misogino che, attraverso la lingua, una cultura plurisecolare maschilista, penetrata nel senso comune, ha impresso sulla concezione della donna. ... Leggi Tutto

attaccare

Thesaurus (2018)

attaccare 1. MAPPA ATTACCARE significa fermare un oggetto o unirlo a un altro per mezzo di una sostanza adesiva o di una cucitura, un nodo e così via (a. un francobollo; a. un bottone); può significare [...] signor Celestino intervenne spiegando le mani verso le parti in contesa, simile a un direttore d’orchestra che incute silenzio quando sta per attaccare.  Aldo Palazzeschi, I fratelli Cuccoli Vedi anche Artigianato, Colpire, Esercito, Guerra, Violenza ... Leggi Tutto

borghese

Thesaurus (2018)

borghese 1. MAPPA Un BORGHESE è una persona che appartiene alla borghesia, classe sociale storicamente definita in modo diverso a seconda delle epoche e del luogo: nel tardo medioevo e fino all’età [...] seguito il proprio corso, con le inevitabili scosse (previste), le sorprese (tutte previste anche quelle), gli incidenti e gli infortuni (previsti fino all’ultimo). Aldo Palazzeschi, I fratelli Cuccoli Vedi anche Mestiere, Professione, Società ... Leggi Tutto

sicurezza

Thesaurus (2018)

sicurezza 1. MAPPA La SICUREZZA è la condizione di chi sente di essere al riparo dai pericoli o che, comunque, si trova in una situazione che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno [...] quell’unico figliolo aveva saputo navigare nella difficile via con una sicurezza unica, non pensando per un momento solo di doversi assoggettare a nuove nozze. Aldo Palazzeschi, I fratelli Cuccoli Vedi anche Carcere, Confine, Pena, Polizia, Violenza ... Leggi Tutto

via

Thesaurus (2018)

via 1. MAPPA Una VIA è uno spazio pubblico, di larghezza limitata e di lunghezza molto variabile, destinato al passaggio di persone e di veicoli (vie urbane, di campagna; v. comunale, pro-vinciale, [...] per la nuova, sa quel che lascia e non sa quel che trova le vie del Signore sono infinite Citazione L’animo nobile e gentile scelse la seconda via. Aldo Palazzeschi, I fratelli Cuccoli Vedi anche Casa, Città, Edificio, Indirizzo, Quartiere, Strada ... Leggi Tutto

voglia

Thesaurus (2018)

voglia 1. MAPPA La parola VOGLIA è usata comunemente con il valore di volontà, disposizione a fare qualche cosa (un ragazzo che ha, non ha v. di studiare; lavorare, studiare di buona, di cattiva v.) [...] dormire, senza né la voglia né la possibilità di dormire, per chiudersi tutto con una forza che pareva dovesse difenderlo da un attacco o vincere un’esplosione. Aldo Palazzeschi, I fratelli Cuccoli Vedi anche Destino, Fame, Scopo, Sete, Volontà ... Leggi Tutto

riva

Vocabolario on line

riva s. f. [lat. rīpa «riva del fiume» e per estens., ma non com., anche «spiaggia, riva del mare»]. – 1. a. La zona di terra che delimita una distesa d’acque (mare, lago) o un corso d’acqua: le due [...] dell’Inferno] a l’altra r. (Dante); dopo un poco si sedette nel primo posto libero in riva al corridoio [del cinematografo] (Palazzeschi). 3. Terreno in pendio, più o meno ripido e regolare (cfr. ripa): Era lo loco ov’ a scender la riva Venimmo ... Leggi Tutto

ringhióso

Vocabolario on line

ringhioso ringhióso agg. [der. di ringhiare]. – Che ringhia facilmente o abitualmente: mastino r.; Botoli ... Ringhiosi più che non chiede lor possa (Dante); con ... il piglio provocatorio di un pomero [...] in attitudine ringhiosa (Palazzeschi). In usi fig., di persona facile a irritarsi e a minacciare o che si comporta in modo aggressivo, aspro e sgarbato: un guardiano r.; quella vecchia r. non la sopporto proprio! ◆ Avv. ringhiosaménte, in modo ... Leggi Tutto

mitìdio

Vocabolario on line

mitidio mitìdio (o metìdio) s. m. [forse da un gr. biz. μητίδιον, dim. del gr. μῆτις -ιος «prudenza»], tosc. – Senno, giudizio: avere m., avere buon m., essere senza m.; ogni anno che passa ti scema [...] il mitidio: n’avevi di più a sett’anni (Cicognani); Luigino faceva sentire la sua voce per insinuare una parola di serenità, di riflessione, di giustizia, di mitidio, fra quegli esseri in cui la smania di vivere si manifestava violenta (Palazzeschi). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
Palazzéschi, Aldo
Pseudonimo dello scrittore Aldo Giurlani (Firenze 1885 - Roma 1974). P. ha manifestato il suo estro funambolesco fin dall'esordio come poeta crepuscolare e nell'effimera adesione al futurismo. Ha attraversato l'esperienza dell'avanguardia di...
Alle porte d'Italia: unificazione nazionale e uniformazione giuridica
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon Daudet lo “stupido secolo decimono”» (Nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali