palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio [...] . apostolici, gli edifici che costituiscono la residenza papale in Vaticano; p. comunale, il Municipio; p. del Tribunale (detto Tribunale, nelle espressioni: essere citato, essere chiamato a palazzo (v. anche palagio). d. estens. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
portone
portóne s. m. [accr. di porta1]. – 1. a. Porta di notevoli dimensioni che serve come entrata principale o per l’ingresso di veicoli in un edificio e che, sia come vano sia come infisso di chiusura, [...] ; aprire, chiudere il portone. Per antonomasia, il p. di bronzo, uno degli ingressi d’onore ai palazzi pontifici in Vaticano (e per estens., il Vaticano stesso, spec. in alcune espressioni: la notizia ha suscitato vivaci commenti di là dal p. di ...
Leggi Tutto
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda [...] maiuscola e in grafia unita, per metonimia topografica, il Vaticano, inteso come Stato sovrano storico e come Santa Sede, sindaco ha appena avuto un colloquio con Papa Francesco nel Palazzo Apostolico e, subito dopo, ha accettato di rispondere ad ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura [...] , nell’ambito di un maggiore e più complesso organismo architettonico, come la cappella di un palazzo (per es., la C. Sistina in Vaticano, la C. Palatina nel Palazzo dei Normanni a Palermo), di un castello, del cimitero, o le cappelle annesse a una ...
Leggi Tutto
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di [...] . P. di Palazzo, dignitario che nella casa civile dei re d’Italia aveva il compito di introdurre a palazzo reale i capi di i direttori della Biblioteca Apostolica Vaticana, dell’Archivio Segreto Vaticano, e della Biblioteca Ambrosiana di Milano. e. In ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] , indifferentemente, l’uno o l’altro: la p. di un palazzo, della caserma, del convento, della prigione (ma è più com., murata che si trova nelle basiliche patriarcali romane (S. Pietro in Vaticano, S. Giovanni in Laterano, S. Paolo fuori le mura, ...
Leggi Tutto
sistino
agg. – Relativo a un papa di nome Sisto. In partic., con riferimento al papa Sisto IV (1471-1484), Cappella S. (o, ellitticamente, la Sistina), la cappella fatta erigere da questo papa in Vaticano [...] come cappella di palazzo (con inizio dal 1473), celeberrima per gli affreschi di insigni artisti e soprattutto per quelli di Michelangelo. Al nome di Sisto V (che fu papa dal 1585 al 1590) è dedicata invece la via Sistina, una delle strade più ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] fare la g. ai campi, alle strade, a una banca, al palazzo presidenziale; tenere un prigioniero sotto buona g.; sfuggire alla g.; mettere, di concorrere alla difesa dello stato. Nella Città del Vaticano (e prima nello Stato Pontificio): G. nobile, ...
Leggi Tutto
prefettura
s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla [...] p.; per avere il permesso bisogna rivolgersi alla p.; il palazzo della p.; andare in o alla prefettura. 3. Nell’ , e la P. della casa pontificia, che regola tra l’altro le udienze, le cerimonie, le visite e i viaggi del Papa fuori del Vaticano. ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si [...] S. congregazioni romane (v. congregazione); s. palazzo, denominazione della corte imperiale romana, risalente all’epoca regno longobardo; i s. palazzi apostolici, gli edifici che costituiscono la residenza papale in Vaticano; il tribunale della S. ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in particolare quelle subìte dall'Italia hanno...
Nome con cui è noto l'architetto Antonio di Bartolomeo Cordini (Firenze 1484 - Terni 1546). Formatosi come carpentiere e maestro di legname, seguì gli zii materni Giuliano e Antonio il Vecchio a Roma (1503 circa), dove intraprese studî sull'antico...