• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [4]

livèllo¹

Vocabolario on line

livello1 livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di [...] morale, ecc.; di basso o alto l. culturale (in senso proprio, la locuz. l. culturale è usata dai paletnologi per indicare ciascuno dei piani di stratificazione di giacimenti preistorici, rappresentativi di una particolare industria); e di l. di vita ... Leggi Tutto

archeolìtico

Vocabolario on line

archeolitico archeolìtico agg. e s. m. [comp. di archeo e -litico1] (pl. m. -ci). – Termine usato dai paletnologi dapprima per indicare il paleolitico in generale, poi riferito al solo paleolitico superiore. ... Leggi Tutto

immanicato²

Vocabolario on line

immanicato2 immanicato2 agg. [der. di manico]. – Fornito di manico o d’impugnatura; è termine usato soprattutto dai paletnologi: coltello, giavellotto immanicato. ... Leggi Tutto

coup-de-poing

Vocabolario on line

coup-de-poing ‹ku d pu̯ẽ′› locuz. m., fr. (propr. «colpo di pugno»; pl. coups-de-poing), usata in ital. come s. m. – Termine usato dai paletnologi francesi per indicare le amigdale (strumenti di pietra [...] a forma di mandorla) del periodo paleolitico inferiore, che venivano adoperate direttamente a mano o immanicate ... Leggi Tutto
Enciclopedia
coup-de-poing
Termine internazionale, introdotto dai paletnologi francesi, per indicare gli strumenti a mandorla (amigdale) del Paleolitico inferiore, che venivano usati a mano o immanicati.
Archeolitico
Termine usato dai paletnologi con vario significato: inizialmente come sinonimo di Paleolitico  in generale, poi proposto (1909) dall'archeologo francese J. de Morgan (1857-1924) per indicare solo il Paleolitico superiore, allo scopo cioè di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali