dicci
diccì s. m. e f. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Dc (Democrazia cristiana); chi o che fa parte della Democrazia cristiana. ◆ Rilancia [Marco] Verzaschi: «[Luca] [...] degasperiana e la più cocente disfatta del fronte popolare e dei suoi due carismatici leader, [Pietro] Nenni e [Palmiro] Togliatti, durante quella tenzone all’ultimo sangue, lo scudocrociato arruolò sotto le sue insegne penne come quella di [Giovanni ...
Leggi Tutto
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. [...] abbozzi d’idee, istruzioni o disposizioni (per es., il m. di Jalta, ultimo documento del pensiero di PalmiroTogliatti, pubblicato postumo, nel quale l’allora segretario del Partito Comunista Italiano ribadiva la «via nazionale italiana al socialismo ...
Leggi Tutto
gattopardiano
agg. Di chi si adatta ai cambiamenti in atto, dando a vedere di apprezzarli e sostenerli, ma solo per poter conservare i propri privilegi. ◆ Era stato PalmiroTogliatti a spedire [Vittorio] [...] Nisticò, appena ventisettenne, giù a Palermo per dirigere il giornale [«L’Ora»]. O meglio, come ha detto Igor Man nel suo intervento, a rilevare il vecchio e polveroso «organo della nobiltà gattopardiana» ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario del partito (1927) e tale rimase...
Matematico (Orbassano 1890 - Genova 1977), fratello di Palmiro, prof. di matematiche applicate nell'univ. di Zurigo (1924-26), poi (dal 1926) di geometria nell'univ. di Genova; autore di notevoli studî di geometria proiettiva, sia nell'indirizzo...