panafricanismo
s. m. [der. di panafricano]. – Movimento ideale nato già alla fine del sec. 19° e trasformatosi in movimento politico nella seconda metà del Novecento, soprattutto dopo la decolonizzazione [...] dell’Africa, col proposito di operare per la realizzazione dell’unità politica del continente africano, nel rispetto delle tradizioni e delle autonomie locali e sulla base delle affinità culturali e storiche ...
Leggi Tutto
panafricanista
s. m. e f. e agg. [der. di panafricano] (pl. m. -i). – Sostenitore, assertore del panafricanismo. Anche come agg.: politica p.; manifestazioni a carattere panafricanista. ...
Leggi Tutto
panafricano
agg. [comp. di pan- e africano]. – Che riguarda tutti i popoli dell’Africa (con riferimento soprattutto al panafricanismo): movimento p.; conferenze panafricane. ...
Leggi Tutto
Movimento ideale, nato alla fine del 19° sec. come manifestazione di solidarietà tra la popolazione di origine africana trapiantata nel Nuovo Mondo, trasformatosi nel corso del 20° sec., con l’inizio del processo di decolonizzazione dell’Africa,...
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione per l’unità africana, dal 2002 sostituita...