panateneepanatenèe s. f. pl. [dal lat. Panathenaea, gr. (τὰ) Παναϑήναια, comp. di παν- «pan-» e del nome della dea ’Αϑηνᾶ «Atena»]. – Nell’antica Atene, festa religiosa e civile, celebrata nel mese [...] di ecatombeone (corrispondente all’incirca al nostro mese di luglio) in onore della dea Atena Poliade, durante la quale si svolgevano agoni ginnici e ippici, gare poetiche e musicali ...
Leggi Tutto
panatenaico
panatenàico agg. [dal lat. Panathenaicus, gr. Παναϑηναικός] (pl. m. -ci). – Relativo alle feste panatenee (dette anche, talora, panatenaiche): ludi, agoni p.; celebrazioni p.; anfore p., [...] quelle contenenti l’olio destinato in dono agli atleti vincitori delle panatenee, di forma panciuta con collo corto e anse molto arcuate. ...
Leggi Tutto
estiasi
estìaṡi s. f. [dal gr. ἑστίασις «banchetto»]. – 1. Nell’antica Grecia, banchetto che era offerto da privati a concittadini o comunque a gruppi di persone per festeggiare eventi lieti oppure a [...] fu particolarmente diffuso nell’oriente ellenistico. 2. Una delle liturgie dell’antica Atene per cui i più ricchi cittadini erano a turno designati, in occasione di feste (dionisie, panatenee, ecc.), a offrire un convito a tutti i membri della tribù. ...
Leggi Tutto
penteterico
pentetèrico agg. [dal gr. πεντετηρικός «quinquennale», der. di πεντετηρίς «penteteride»] (pl. m. -ci). – Nella storia greca, feste p., feste la cui celebrazione aveva luogo ogni quinto anno, [...] cioè dopo quattro anni compiuti, come le olimpie, le pitiche, le grandi panatenee. ...
Leggi Tutto
La più importante festa religiosa e civile dell’antica Atene, istituita secondo la tradizione da Teseo e celebrata in onore di Atena Poliade nel mese di ecatombeone (all’incirca luglio). Si distinguevano le piccole P., annuali, e le grandi P.,...
Forse il nome più antico o la cerimonia principale delle feste Panatenee che si celebravano in Atene in onore della dea Atena Poliade. Feste Atenee degli efebi sono ricordate in alcune iscrizioni attiche più recenti.
Atenee ('Αϑάναια) si chiamavano...