• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]

baudismo

Neologismi (2008)

baudismo s. m. Atteggiamento, comportamento, concezione dello spettacolo tipici di Pippo Baudo. ◆ [tit.] Non mi piacciono le Crociate ma basta con i «baudismi» [testo] […] Che può dire un genitore, che [...] . (Vittorio Colombo, Adige, 19 marzo 2002, p. 54, Lettere & Commenti) • Scusi Ricci ma lei è deluso dal [Paolo] Bonolis amico o innervosito dal Bonolis conduttore? «La delusione c’è stata nel momento in cui ha fatto l’intervista con la maga. E ... Leggi Tutto

sbanca-Auditel

Neologismi (2008)

sbanca-Auditel agg. inv. Che supera ogni previsione di successo televisivo, facendo registrare un numero di ascolti molto elevato. ◆ [Rosario] Fiorello, [Paolo] Bonolis e [Simona] Ventura sbanca-Auditel. [...] , attori, cantanti. Per vedere che effetto fa. E per vedere se gli ascolti riusciranno a superare lo sbanca-Auditel [Paolo] Bonolis con «Affari tuoi». (Maria Volpe, Corriere della sera, 10 aprile 2005, p. 32, Spettacoli). Composto dal v. tr. sbancare ... Leggi Tutto

varieganza

Neologismi (2008)

varieganza s. f. La proprietà di essere costituito da elementi tra loro differenti, variati, di essere connotato da caratteri, toni, colori o sfumature diversi; l’assortimento di vari elementi. ◆ [Paolo] [...] «varieganza» per dire che c’è musica di ogni tipo. (Pietro Gargano, Mattino, 3 marzo 2005, p. 21, Spettacoli) • Un Bonolis che è stato preso di mira nelle serate radiofoniche su Radiodue. Tanto che da ieri alcuni cantanti hanno tentato di pronunciare ... Leggi Tutto

acchiappa-ascolti

Neologismi (2008)

acchiappa-ascolti (acchiappa-ascolto, acchiappa ascolti), agg. Capace di catturare ascolti; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive. ◆ Otto milioni di telespettatori per la trasmissione [...] (Alessandra Comazzi, Stampa, 7 novembre 2000, p. 31, Spettacoli) • mentre in Italia il programma acchiappa-ascolto di [Paolo] Bonolis viene vivisezionato su Canale 5/Mediaset da Striscia la notizia - che senza troppa fantasia ne denuncia il carattere ... Leggi Tutto

cinepanettone

Neologismi (2008)

cinepanettone (cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone [...] Rai, la crisi all’ombra del cavallo era nera. Ora che fatica per Mediaset la crisi all’ombra del Biscione appare ineludibile. Paolo Bonolis non sembra mai trovare pace. E una volta perché la Rai non se lo vuole tenere. E una volta perché Mediaset non ... Leggi Tutto

pax televisiva

Neologismi (2008)

pax televisiva loc. s.le f. Pacificazione che segue un acceso dibattito che ha avuto luogo nel corso di trasmissioni televisive o che coinvolge personaggi noti della televisione. ◆ Insomma si conclude [...] in diretta che era arrivata il 23 dicembre, (Giornale, 18 gennaio 2002, p. 9, Interni) • A creare la rottura tra [Paolo] Bonolis e Mediaset sarebbero stati due motivi. In testa ci sono i nuovi feroci attacchi di «Striscia la notizia» ad «Affari tuoi ... Leggi Tutto

guerra mediatica

Neologismi (2008)

guerra mediatica loc. s.le f. Conflitto televisivo tra emittenti o trasmissioni concorrenti; conflitto combattuto avvalendosi dei mezzi d’informazione e delle tecnologie più avanzate. ◆ Nonostante le [...] lusinghe, i privilegi, gli spazi sul palinsesto, un bel giorno [Paolo] Bonolis decide di passare alla Rai. Apriti cielo: come abbiamo già avuto modo di scrivere, Mediaset ha scatenato una inusitata guerra mediatica contro il conduttore. (Aldo Grasso, ... Leggi Tutto

antipremier

Neologismi (2008)

antipremier (anti-premier), agg. inv. Rivolto contro il Primo ministro; contrario alle scelte politiche compiute da chi riveste tale carica. ◆ Più che sul conduttore [Paolo] Bonolis, che avrebbe appreso [...] l’esito del sondaggio in diretta come i telespettatori, sospetti e ire aziendali ieri hanno avuto come bersaglio gli autori del programma [...]. Voci di corridoio suggerivano che il verdetto popolare anti-premier ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Bonolis, Paolo
Conduttore televisivo italiano (n. Roma 1961). Negli anni Ottanta ha iniziato a lavorare in televisione come conduttore di programmi per bambini; prima 3, 2, 1... contatto! e poi il fortunato Bim Bum Bam che lo ha portato alla notorietà. Passato...
televisione e lingua
Tra tutti i tipi di comunicazione audiovisiva e trasmessa (➔ lingua e media), il più rappresentativo è quello televisivo, per la numerosità degli utenti, gli investimenti che comporta e la ricaduta sulla lingua comune. Come per gli altri mezzi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali