• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
8 risultati
Tutti i risultati [8]

Vannacciano

Neologismi (2024)

vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, [...] è tanto il cosa, ma il come: né Galileo, né Giordano Bruno, né Che Guevara erano generali dell’esercito di una nazione ottobre 2023, Cronaca) • Della Russia il signor Cecchini [Paolo C.] dice le stesse cose della figlia. Identiche, talis pater ... Leggi Tutto

sera

Thesaurus (2018)

sera 1. MAPPA La parola SERA deriva da un aggettivo latino che significava ‘tardo’, riferito al giorno; quindi il suo significato etimologico è ‘ultima parte del giorno in cui è presente ancora la luce’. [...] lo sfiorava soprattutto di sera, nell’intrecciarsi caotico di immagini che precede il sonno, quando la mente è troppo debole per raccontarsi delle bugie. Paolo Giordano, La solitudine dei numeri primi Vedi anche Buio, Luce, Notte, Ora, Scuro, Sole ... Leggi Tutto

Flow

Neologismi (2024)

flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato [...] nelle rime e nel flow. Aggressivo sì (come in Sushi & cocaina o Crack o anche Vendetta) ma a modo suo. (Paolo Giordano, Giornale.it, 16 gennaio 2015, Cultura e Spettacoli) • Riflessioni sul come e il perché si compone, sulla nascita di un brano ... Leggi Tutto

Tracklist

Neologismi (2024)

tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo [...] tracce, alterna ai brani di De Gregori quelli di Paolo Conte, Pino Daniele, Antonello Venditti e Nino Manfredi, nella duo composto dal cantautore e dall'attore e regista. (Giuseppe Giordano, Esquire.com, 5 aprile 2024, Musica). Voce ingl., composta ... Leggi Tutto

controprogrammare

Neologismi (2008)

controprogrammare (contro-programmare), v. tr. e intr. Offrire una programmazione alternativa a quella di un concorrente, per catturare un pubblico più ampio; con particolare riferimento alla programmazione [...] cosa farà Mediaset, che ormai controprogramma senza problemi. Vincere il prime time ci interessa moltissimo, altro che». (Paolo Giordano, Giornale, 11 febbraio 2004, p. 32, Album Spettacoli) • Insomma polemiche inutili, quelle di ieri tra Fiorello e ... Leggi Tutto

highlight

Neologismi (2008)

highlight (high-light), s. m. Sintesi dei momenti di maggior interesse; con particolare riferimento alle riprese televisive di una gara sportiva. ◆ Niente body-check e high-light, trailer e spot: «Mi [...] negli isterici highlights di un telegiornale, le cose che si «devono» dire rimangono quasi sempre fuori, amputate, smozzicate, dimenticate. (Paolo Giordano, Giornale, 29 aprile 2005, p. 36, Album Spettacoli) • C’è stato di tutto nel Gp di Monaco, ma ... Leggi Tutto

sanremante

Neologismi (2008)

sanremante s. m. e f. (iron.) Chi cura l’organizzazione e la realizzazione del Festival di Sanremo. ◆ Ieri il presidente della Universal, Piero La Falce, si è materializzato a sorpresa al tavolo dei [...] sanremanti (Paolo Giordano, Giornale, 11 febbraio 2004, p. 32, Album Spettacoli). Derivato dal toponimo Sanremo con l’aggiunta del suffisso -ante. ... Leggi Tutto

simulcast

Neologismi (2020)

simulcast (Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione [...] Rai1 ciascuna serata del Festival. Lo farà con il commento di Ema Stokholma, Andrea Delogu e Gino Castaldo. (Paolo Giordano, Giornale.it, 3 febbraio 2020, Spettacoli). Dall’ingl. simul(taneous) (broad)cast (propriamente ‘trasmissione simultanea’). ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Giordano, Paolo
Giordano, Paolo. - Scrittore italiano (n. Torino 1982). Laureatosi in fisica a Torino, nel 2007 ha poi intrapreso il dottorato di ricerca preso la stessa università. Ha esordito nella narrativa nel 2008 con La solitudine dei numeri primi:  il...
Orsini, Paolo Giordano, duca di Bracciano, marchese dell'Anguillara
Figlio (m. Salò 1585) di Girolamo, alla morte del quale fu allevato dallo zio cardinale Guido Ascanio Sforza di Santafiora e avviato alla vita militare nell'esercito pontificio; nel 1556 si segnalò combattendo contro Fernando Álvarez duca d'Alba....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali