defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino [...] e in epoca feudale anche il comando di forze militari vassalle. 3. D. fidei «difensore della fede», titolo conferito nel 1521 da papaLeoneX a Enrico VIII d’Inghilterra, in riconoscimento della posizione avversa a Lutero da lui assunta: revocato da ...
Leggi Tutto
sedere2
sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], [...] ant.), esercitare il pontificato: con volontà e mandato di Clemente papa V il quale allora sedea (Boccaccio). Col senso di « è rappresentata sedente in trono; il pontefice allora sedente, LeoneX (e in costruzione assoluta: questo libro più anni dopo ...
Leggi Tutto
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che [...] di stoffa nera portate sull’armatura da lui e dai suoi soldati in segno di lutto per la morte di papaLeoneX. c. La più piccola suddivisione militare-amministrativa del tema bizantino, governata da conti. 2. Oggi: a. Reparto militare costituito ...
Leggi Tutto
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. [...] compito di tutelare i beni e i diritti secolari della Chiesa; d. della fede (lat. defensor fidei), titolo conferito da papaLeoneX a Enrico VIII d’Inghilterra nel 1521, per aver difeso i Sacramenti contro i protestanti; d. del vincolo (lat. defensor ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. [...] essere elevato al p.; reggere il p.; a Giulio II successe nel p. LeoneX; Pio XI tenne il p. 17 anni; fammi tu [il Sangallo] un Pio VII; il lungo p. di Pio IX; il brevissimo p. di papa Giovanni Paolo I. 3. non com. Dignità di vescovo, di alto prelato ...
Leggi Tutto
Giovanni de' Medici (Firenze 1475 - Roma 1521), secondogenito di Lorenzo il Magnifico; destinato alla carriera ecclesiastica, si laureò a Pisa in diritto canonico, avendo già ottenuto fin dalla fanciullezza benefici cospicui come la nomina ad...
Titolo conferito da papa Leone X a Enrico VIII d’Inghilterra (1521), in riconoscimento del trattato Assertio septem sacramentorum contro M. Lutero (scritto con l’aiuto di alcuni consiglieri tra cui Tommaso Moro). Quando, a seguito della rottura...