• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Industria [3]
Industria aeronautica [2]
Zoologia [2]
Religioni [2]
Botanica [2]
Fisica [1]
Militaria [1]
Storia della fisica [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

paranco

Vocabolario on line

paranco s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – Genericam., apparecchio destinato al sollevamento di carichi che, nella sua forma originaria, è costituito da un sistema di carrucole mediante il quale si [...] fissa di raggio maggiore, la differenza tra i raggi delle due carrucole fisse determina l’ascesa del carico. Sotto paranco, nei traffici marittimi, formula, riportata generalmente sulle polizze di carico e sui contratti di noleggio, che obbliga il ... Leggi Tutto

parancare

Vocabolario on line

parancare v. intr. [der. di paranco] (io paranco, tu paranchi, ecc.; aus. avere). – Manovrare un paranco; eseguire manovre con paranchi. Nel linguaggio marin., maneggiare i cavi di un paranco – non sotto [...] carico – per allontanare o avvicinare i bozzelli (lo stesso che trafficare o sartiare) ... Leggi Tutto

trafficare

Vocabolario on line

trafficare v. intr. e tr. [etimo incerto; l’ipotesi più seguita è la derivazione dal catal. trafegar «travasare», e più genericam. «spostare da un luogo a un altro», che viene ricondotto a un lat. *transfaecare [...] ; in questo senso è voce ant., usata ancora nel linguaggio marin., in espressioni come t. (o sartiare) un paranco, maneggiare, in modo da farli scorrere, i fili di un paranco per distanziare i relativi bozzelli quando sono a contatto, e preparare il ... Leggi Tutto

caricare

Vocabolario on line

caricare v. tr. [lat. tardo carrĭcare, der. di carrus «carro»] (io càrico, tu càrichi, ecc.). – 1. a. Mettere sopra un veicolo, o addosso a un animale, a una persona, un peso da trasportare. Lasciando [...] , alare dall’alto in basso, aiutandosi con tutto il peso del corpo, il tirante di un paranco. 4. a. Provvedere una mina, un’arma, un proiettile della quantità di esplosivo necessaria. b. Introdurre il proiettile nell’apposita camera, in modo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

sbirro

Vocabolario on line

sbirro s. m. [variante di birro, col pref. s- (nel sign. 6); il sign. 3 è prob. allusivo alla funzione che ha l’anello di fissare il paranco, quasi tenendolo prigioniero]. – 1. a. Guardia in servizio [...] del pesce sciarrano (Serranus cabrilla). 3. Nell’attrezzatura navale, anello flessibile, costituito di filacce di canapa, usato generalmente per fissare un paranco su un’asta o un cavo, e, se di maggiore lunghezza, per formare un’imbracatura. ... Leggi Tutto

paranchétto

Vocabolario on line

paranchetto paranchétto (o paranchino) s. m. [dim. di paranco]. – Nei velieri a vele quadre, p. di terzarolo, paranco che, fissato all’estremità dei pennoni, serve per sollevare vicino al pennone la [...] tela da ripiegare, facilitando il lavoro dei gabbieri che devono prendere i terzaroli ... Leggi Tutto

ripigliare

Vocabolario on line

ripigliare v. tr. [comp. di ri- e pigliare] (io ripìglio, ecc.). – È sinon. di riprendere e le differenze di uso tra l’uno e l’altro verbo corrispondono molto da vicino a quelle intercorrenti tra prendere [...] Nel linguaggio marin., rimettere a posto o tesare i cavi correnti o dormienti; in partic., r. un paranco, allontanare di nuovo i bozzelli di un paranco quando per la manovra eseguita siano giunti a fine corsa e disporli in modo che la manovra stessa ... Leggi Tutto

capeggiare

Vocabolario on line

capeggiare v. tr. [der. di capo] (io capéggio, ecc.). – 1. Condurre, guidare, essere a capo (per lo più di gruppi o di movimenti irregolari o considerati tali): c. una dimostrazione, una rivolta, un [...] gruppo di facinorosi; l’insurrezione era capeggiata da alcuni fuorusciti. 2. Nella manovra navale, c. un paranco, sfilare il cavo di un paranco dai bozzelli e infilarvelo di nuovo in modo che il tirante diventi dormiente e viceversa, affinché lo ... Leggi Tutto

caponare

Vocabolario on line

caponare (meno com. capponare) v. tr. [der. di capone2] (io capóno, ecc.). – Nella manovra navale, c. un’àncora, legare al cavo di un apposito paranco l’ancora col ceppo, quando, salpata dal fondo e [...] tratta fuori dall’acqua, dev’essere issata sulla coperta ... Leggi Tutto

capóne²

Vocabolario on line

capone2 capóne2 (meno com. cappóne) s. m. [dal venez. capón (de l’àncora), accr. di capo]. – Nell’attrezzatura navale, grosso paranco, sospeso fuori bordo quasi all’estrema prora della nave, destinato [...] a caponare l’ancora ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
paranco
Apparecchio destinato in genere al sollevamento di carichi. È costituito da un sistema di carrucole mediante il quale si riduce la forza necessaria per il sollevamento di un determinato peso. Normalmente i p. sono maneggevoli e possono essere...
paranco
paranco paranco [(pl. -chi) Etimo incerto] [FTC] [MCC] Macchina per sollevare carichi, basata sull'uso di carrucole e spesso sospesa a un carrello che scorre lungo una trave aerea. Il tipo più semplice, detto anche taglia, è costituito da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali