• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Arti visive [2]
Industria [2]
Fisica [1]
Ottica [1]
Musica [1]
Mestieri e professioni [1]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [1]
Fotografia [1]
Aspetti tecnici [1]
Religioni [1]

pace

Vocabolario on line

pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, [...] è stata stipulata: la p. di Cateau-Cambrésis, conclusa tra Francia, Inghilterra e Spagna nell’aprile 1559; la p. di Vestfalia, che nel pari, di obbligazione che si soddisfa amichevolmente e sim.: dammi venti euro e siamo pace; pace!, forma d’ ... Leggi Tutto

parìa

Vocabolario on line

paria parìa s. f. [der. di pari2]. – Titolo e dignità di pari (d’Inghilterra e, in passato, di Francia, ecc.). Anche, la classe sociale dei pari. ... Leggi Tutto

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] testa ha assunto il sign. generico di risultato pari. 2. a. Molto frequente (e con uso i tagliareti, ecc.); t. a fungo, pezzo d’acciaio a forma di fungo il cui gambo per i superiori. f. Con riferimento all’Inghilterra della prima metà del sec. 17°, t ... Leggi Tutto

tòcco³

Vocabolario on line

tocco3 tòcco3 s. m. [forse affine a tòcca, cfr. fr. toque] (pl. -chi). – 1. Copricapo maschile, rotondo e senza tesa, usato nel passato, e ancora oggi dai magistrati, dagli avvocati e dai professori [...] universitarî quando vestono la toga. 2. In araldica, la berretta di velluto posta nell’interno delle corone dei re, dei principi, degli elettori del Sacro Romano Impero e dei pari d’Inghilterra. ... Leggi Tutto

di1

Vocabolario on line

di1 di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, [...] le avventure di Pinocchio, il re d’Inghilterra, in tempi di carestia, e d’in Francia (I. Calvino). c. Entra infine come elemento formativo in numerose altre locuz. prepositive più complesse (in luogo di, per mezzo di, a guisa di, invece di, al pari ... Leggi Tutto

barrel

Vocabolario on line

barrel ‹bä′rël› s. ingl. [dal fr. baril «barile»] (pl. barrels ‹bä′rël∫〉), usato in ital. al masch. – Nome di varie unità di misura di capacità per liquidi e anche per aridi (grano, sabbia, ecc.) nel [...] sistema anglosassone, equivalente a 36 galloni imperiali (pari a 163,65 litri) in Inghilterra, e a 31,5 galloni (pari a 119,24 litri) negli Stati Uniti d’America; come unità di misura per il petrolio greggio, equivale a 42 galloni americani, cioè a ... Leggi Tutto

cavallo

Vocabolario on line

cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i [...] . my kingdom for a horse che Shakespeare fa pronunciare al re d’Inghilterra Riccardo III alla battaglia di Bosworth (nel dramma Riccardo III, a , al rovescio un cavallo; fu anche nome di monete di pari valore emesse in Francia e in Spagna. 5. a. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

guida

Vocabolario on line

guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] Romano, di Assisi, delle Dolomiti, dell’Inghilterra; guide Baedeker; g. del Touring il membro stesso e uno degli organi mobili. d. Al plur., guide, le rotaie; con questo una pellicola di sensibilità prefissata, è pari al rapporto tra il numero guida e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – MESTIERI E PROFESSIONI – ASPETTI TECNICI – OTTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] persone) lungo una linea retta. Per es., l. d’asse o d’alberi di una nave, l’insieme degli alberi di trasmissione di lunghezza pari a circa 1/144 di piede, con valore variabile a seconda dei luoghi: in Francia (ligne) 0,226 cm; in Inghilterra (line) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI
Enciclopedia
PARI d'Inghilterra
PARI d'Inghilterra Florence M. G. Higham La Camera alta del parlamento britannico (House of the Lords) è costituita dai pari del regno, in numero di più che 700, che comprendono, oltre alla paria inglese, gli arcivescovi, conosciuti col nome...
Kelvin, William Thomson lord
Fisico (Belfast 1824 - Netherall 1907). Dal 1892 pari d'Inghilterra con il titolo di barone di Kelvin of Largs per i suoi meriti scientifici, svolse ricerche sui maggiori problemi della fisica (costituzione della materia, elettromagnetismo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali