frigio
frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., [...] alcune glosse e iscrizioni conservatesi. Per estens., nella lingua letter. e poet., è spesso sinon. di troiano: il f. pastore, Paride figlio di Priamo, e di qui prob. il nome del berretto f., tipico berretto degli antichi Persiani con il quale veniva ...
Leggi Tutto
liberoprofessionale
(libero-professionale), agg. Relativo all’esercizio della libera professione. ◆ il timore di ulteriori restrizioni delle prerogative liberoprofessionali dei medici che operano nelle [...] non ci siano cioè casi in cui il medico allunghi le liste d’attesa per trasferire pazienti sulla propria attività liberoprofessionale. (Paride Pasquino, Stampa, 11 marzo 2006, Savona, p. 35) • Una struttura di degenza, anche se in via temporanea, da ...
Leggi Tutto
priamide
priamìde (meno com., alla lat., prïàmide) agg. e s. m. [dal gr. Πριαμίδης, lat. Priamĭdes], letter. – Patronimico con cui sono indicati i figli o i discendenti di Priamo, re di Troia (tra i [...] quali i più noti sono Ettore, Paride, Deifobo); anche al plur., come denominazione collettiva o per indicare estensivamente i Troiani: che ti fêro, E Priamo e i Prïamìdi, onde tu debba Voler sempre di Troia il giorno estremo? (V. Monti, traduz. dell’ ...
Leggi Tutto
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: [...] e ’l viver molle Di quel di Spagna (Dante, con riferimento a Ferdinando IV, re di Castiglia); i m. ozî di Paride. e. Facile a cedere, condiscendente: come a quel fu molle Suo re ... (Dante). 4. In fonetica, consonante m., sinon. di consonante ...
Leggi Tutto
produrre
(ant. prodùcere) v. tr. [dal lat. producĕre, comp. di pro-1 e ducĕre «condurre»] (io produco, tu produci, ecc.; pass. rem. produssi, producésti, ecc.; fut. produrrò, condiz. produrrèi [ant. [...] assedio si potea produrre, Se potea andar in lungo ancora un mese (Ariosto); Non producea gl’indugi in questo mezzo ... Paride (V. Monti); Troppo hai del viver tuo l’ore prodotte (Foscolo); nelle notti serene prodotte in fidi colloqui (Carducci); ant ...
Leggi Tutto
pomo
pómo s. m. [lat. pōmum «frutto»; nel sign. 3 è il lat. pōmus «albero da frutto»] (pl. -i; ant. anche le póma e le pómora). – 1. Mela; con questo sign. è oggi pop. solo in qualche regione, mentre [...] stata invitata alle nozze di Peleo e Teti, suscitando così la contesa fra Era, Atena e Afrodite, e il giudizio di Paride in favore di Afrodite, che diede poi origine alla guerra di Troia); i p. delle Esperidi, i magici frutti dorati che nascevano ...
Leggi Tutto
ideo
idèo agg. [dal lat. Idaeus, gr. ᾿Ιδαῖος], letter. – 1. Del monte Ida nell’isola di Creta (Grecia): antro i., grotta che si apre a quota 1524 m nel pendio orientale del monte Ida, dove furono trovati [...] dei Coribanti; il giovinetto i., il bellissimo Ganimede, mitico coppiere degli dei; la madre i., la dea Cibele; il pastore i., Paride, figlio del re troiano Priamo. 3. Vite idea o del monte Ida, nome di un’ericacea (lat. scient. Vaccinium vitis-idaea ...
Leggi Tutto
giudicare
(letter. ant. iudicare) v. tr. e intr. [lat. iūdĭcare, der. di iudex -dĭcis «giudice»] (io giùdico, tu giùdichi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. assol. Esercitare la facoltà del giudizio: [...] lo giudico ben fatto. b. Essere d’opinione: giudicò più opportuno tacere; giudico che sia meglio attendere. 3. ant. Aggiudicare: [Paride] l’avrebbe giudicato a Venere [il pomo] (Pulci). 4. intr. Nel linguaggio marin., si dice che un cavo giudica bene ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui [...] grave. d. Per estens., sentenza, decisione, anche non di giudici: ho sbagliato e mi rimetto al tuo g.; il g. di Paride; oppure condanna, castigo: Giusto giudicio da le stelle caggia Sovra ’l tuo sangue (Dante). In partic., la decisione finale di una ...
Leggi Tutto
prelato1
prelato1 agg. [dal lat. praelatus, part. pass. di praeferre «preferire»]. – Latinismo ant. e raro invece di preferito, anche con funzione di part. pass.: il pomo il quale, alle sorori Prelata, [...] vinse nella valle Idea (Boccaccio), di Venere preferita alle sorelle, cioè alle altre dee nel giudizio di Paride; con altro sign., preposto a un ufficio, posto a capo di altri o in posizione di superiorità: come Dio è signore di tutto l’universo, ...
Leggi Tutto
(gr. Πάρις) Mitico eroe di origine frigia, figlio di Priamo e di Ecuba, causa prima della guerra e della caduta di Troia. Dopo un sogno premonitore, avuto durante la gravidanza (le era parso di generare una fiaccola che appiccava il fuoco al...
Nome d'arte di varî pantomimi famosi nell'età imperiale: 1. Vissuto sotto Nerone (m. 67 d. C.). Schiavo di Domizia, zia paterna di Nerone, fu liberato dall'imperatore, che però in seguito, geloso della sua abilità scenica, lo fece giustiziare....