• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
3 risultati
Tutti i risultati [3]
Medicina [3]

paronichìa

Vocabolario on line

paronichia paronichìa (o paronìchia) s. f. [dal lat. paronychĭa, gr. παρωνυχία, comp. di παρα- «para-2» e ὄνυξ ὄνυχος «unghia»]. – Patereccio superficiale, situato vicino a un’unghia, con tendenza a [...] diffondersi verso i tessuti profondi (sottocutaneo, guaine tendinee, periostio); è dovuto alla penetrazione di germi piogeni attraverso piccole lesioni di continuo dell’epidermide, che possono essere prodotte ... Leggi Tutto

incarnire

Vocabolario on line

incarnire v. intr. [der. di carne] (io incarnisco, tu incarnisci, ecc.; aus. essere). – Penetrare nella carne, soprattutto con riferimento all’unghia che, per anomalia di accrescimento, penetra nelle [...] parti molli periungueali provocandone l’infiammazione (paronichia); più spesso con la particella pron., incarnirsi (e, oggi più com., incarnarsi): l’unghia gli si è incarnita. ◆ Part. pass. incarnito, frequente come agg.: avere un’unghia incarnita (o ... Leggi Tutto

periungueale

Vocabolario on line

periungueale agg. [comp. di peri- e lat. unguis «unghia»]. – Nel linguaggio medico, che è situato vicino, intorno all’unghia: patereccio p., lo stesso che paronichia. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
paronichia
Patereccio superficiale, situato vicino a un’unghia, che tende a diffondersi verso i tessuti profondi (sottocutaneo, guaine tendinee, periostio). Le p. sono dovute alla penetrazione di germi piogeni attraverso piccole lesioni di continuo dell’epidermide,...
PATERECCIO
PATERECCIO (o panareccio, panaracciolo; lat. panaritium, reduvia, vermis digitorum; gr. παρωνυχία; ted. Fingerwurm) Riccardo Dalla Vedova È il flemmone del connettivo delle dita e della mano, da infezione stafilococcica (in circa un terzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali