reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche [...] in contrapp. a numero immaginario o a numero complesso (in un numero complesso a + ib, a si dice partereale del numero complesso): ogni numero reale si può rappresentare con una scrittura composta da un numero intero seguito da una virgola e da una ...
Leggi Tutto
parte
1. MAPPA Una PARTE è ciascuno degli elementi in cui un intero può essere diviso; in altre parole, è un’entità che, insieme ad altre entità simili, forma un tutto (dividere un segmento in parti [...] uguali; spezzare il pane in quattro parti; le parti di ricambio di un motore; la prima p. di un volume). 2. Il termine si usa anche senza riferimento a una reale divisione, per indicare una quantità che si toglie da un tutto o che si considera ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] . In questo sign. però è preferito il termine voce. In relazione al fatto che una parte è talvolta raddoppiata all’unisono o all’ottava, si distinguono p. reali, l’una diversa dall’altra e p. di raddoppio, dette più semplicem. raddoppî. c. estens ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] elementare dei n., e una teoria analitica dei n., che si avvale della teoria delle funzioni di variabile reale o complessa e di altre parti dell’analisi. Nel calcolo delle probabilità, legge dei grandi n., teorema per il quale, in un grande numero ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] nel caso in cui il conduttore sia percorso da corrente alternata, e non sia puramente resistivo, la resistenza è la partereale dell’impedenza, data dal rapporto fra l’ampiezza della tensione e quella dell’intensità della corrente moltiplicato per il ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] suo valore assoluto; m. di un numero complesso, dato dalla radice quadrata della somma dei quadrati della partereale e del coefficiente di quella immaginaria; m. di un vettore, dato dalla sua intensita o «lunghezza». Operazione modulo n, operazione ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] , si dice che una sequenza si svolge in t. reale se l’azione ha la stessa durata che avrebbe nella stampato lo sapeva leggere, mettendoci il suo t. (Manzoni). Con valore pleonastico: partì subito, e nel t. di una settimana era già di ritorno; si ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] del quale non si può più avere la liquefazione del gas reale. Per estens., con sign. meno tecnico e frequente nella fasi di un’attività: a che p. siamo (del film, della partita, delle trattative, o del cammino, del viaggio, ecc.)?; il lavoro è ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi [...] privato, contratto, generalmente a titolo oneroso, con il quale una parte (mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici , sia per il più sicuro accertamento della verità reale, sia per la contestazione dell’accusa e l’interrogatorio ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un [...] relativi e i (unità immaginaria o immaginario) la radice quadrata di –1; l’addendo a si chiama la partereale, l’addendo i b la parte immaginaria, b è il coefficiente dell’immaginario. b. Numero che si riferisce a misure non decimali (per es., le ...
Leggi Tutto
numero complesso, parte reale di un
numero complesso, parte reale di un in un numero complesso z = x + iy, è il numero reale x. È anche indicata con il simbolo Re(z) e se è nulla il numero z è detto numero immaginario (→ numero complesso).