alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, [...] 38%) e che qualche giorno fa ha indicato quota «un milione» come un traguardo significativo. E un altro ds. Vannino l’asticella” è un’espressione che inizio a sentire da più parti, per fortuna! L’asticella della dieta culturale di bambini e bambine, ...
Leggi Tutto
milionesimo
milionèṡimo agg. num. ord. e s. m. (f. -a) [der. di milione]. – Che in una serie, in una progressione, occupa il posto corrispondente a un milione: è stata festeggiata la nascita del m. abitante [...] .: te lo ripeto per la m. volta; anche sostantivato: sei il m. che me lo chiede. Con valore frazionario, la m. parte o, come s. m., un m. (numericamente 1/106, ovvero 10-6), ciascuna delle parti uguali di un intero suddiviso un milione di volte: mi ...
Leggi Tutto
stima
s. f. [der. di stimare]. – 1. a. Valutazione del valore economico e monetario di un bene immobile o mobile (o anche, in rari casi, di un servizio): fare o far fare la s. di un fondo rustico, di [...] di carattere economico: il danno, secondo la s. dei periti, supera il milione di euro; rara la locuz. fig. fare stima questo sign. è usato soprattutto il plur. stime, per indicare quelle parti del capitale mobile agrario che il colono riceve in ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] ’unità di t. geologico è di regola il milione di anni, ma per l’era quaternaria si può scendere anche al migliaio lo sapeva leggere, mettendoci il suo t. (Manzoni). Con valore pleonastico: partì subito, e nel t. di una settimana era già di ritorno; si ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; [...] a dir molto, supponendo il meglio: a farla g., ci guadagneremo mezzo milione; far g. risate (e più espressivamente, farsi le g. risate), si ricavano dalle parti animali o vegetali che li contengono per spremitura o fusione, o per estrazione con ...
Leggi Tutto
ppm
(o PPM). – 1. Sigla dell’ingl. Parts Per Million «partipermilione», espressione largamente usata nella terminologia scient. e tecn. (inizialmente nei paesi di lingua anglosassone) per esprimere [...] caso di soluzioni acquose, 1 ppm corrisponde a 1 mg a litro. 2. In informatica, sigla dell’ingl. Pages Per Minute per indicare la velocità di una stampante di calcolatore elettronico, espressa dal numero di fogli (pagine) del normale formato 21 cm ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio [...] euro; la s. del restauro si aggira sul mezzo milione di euro; la s. va divisa in parti uguali. La s. è maggiore del ricavo, la da un agg. possessivo o da un compl. di specificazione, per indicare la persona (oppure l’ente) a cui carico è una ...
Leggi Tutto
tafazzista
s. m. e f. e agg. (iron.) Masochista alla Tafazzi. ◆ Il tafazzismo, malattia senile della sinistra post 1996, si ispira al non dimenticato Tafazzi, personaggio televisivo uso percuotere con [...] i “tafazzisti” dovrebbero darsi una seria calmata per il bene di tutta la coalizione e di tutto primarie spero che ci vada un milione di persone. Non dobbiamo sempre fare , mai successa prima: un partito che nasce coinvolgendo centinaia di migliaia ...
Leggi Tutto
polimero
polìmero agg. e s. m. [comp. di poli- e -mero; cfr. gr. πολυμερής «che ha molte parti», comp. di πολυ- «poli-» e μέρος «parte»]. – 1. agg. In biologia, di struttura animale o vegetale composta [...] peso molecolare che può superare il milione, capaci di dare soluzioni colloidali, per cui vengono anche chiamati polimeri colloidali. ad atomi di carbonio terziarî risultino tutti da una stessa parte o si alternino regolarmente al di sopra e al di ...
Leggi Tutto
avere2
avére2 v. tr. [lat. habēre] (pres. ho ‹ò› [radd. sint.; ant. àggio], hai ‹ài›, ha ‹a› [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno ‹ànno› [ormai disus. le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. [...] , il cappello sulle ventitré; contenere: la città ha mezzo milione di abitanti; comprendere, essere formato di: l’appartamento ha : ha avuto finalmente la sua parte di eredità; acquistare: ho avuto il libro per pochi soldi; percepire, riscuotere: ...
Leggi Tutto
parti per milione
parti pér milióne [Adatt. dell'ingl. part per million] [MTR] Locuz. per indicare il moltiplicatore 10-6 in misure espresse in modo relativo, indicato con il simb. ppm o con l'abbrev. p.p.m., come dire che, per es., 1.6 ppm...
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione per via elettrolitica. È diffuso in natura:...