• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Fisica [45]
Chimica [8]
Biologia [8]
Religioni [8]
Lingua [8]
Geologia [7]
Chimica fisica [6]
Matematica [5]
Antropologia fisica [5]
Medicina [5]

luce

Vocabolario on line

luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] corpuscolare si fondono nella teoria quantistica della l., per la quale la luce è costituita da fotoni, cioè da particelle elementari, di massa nulla ma di energia e impulso definiti e dipendenti dalla frequenza, la cui traiettoria è descritta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

particèlla

Vocabolario on line

particella particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un [...] le teorie correnti) stati legati di entità più elementari (dette quark o partoni), mentre non ci sono evidenze sperimentali di una struttura interna dei leptoni (ossia delle particelle che non partecipano alle interazioni forti, come l’elettrone ... Leggi Tutto

scattering

Vocabolario on line

scattering 〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., [...] in fisica delle particelle elementari, il termine ha il sign. specifico di interazione tra due particelle in moto una rispetto all’altra, che ne provoca la deviazione dalla loro linea di volo (anche, processo di s.); angolo di s., l’angolo formato ... Leggi Tutto

fìṡica

Vocabolario on line

fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni [...] prossime allo zero assoluto; f. delle alte energie, nel campo della fisica nucleare, studio dei fenomeni inerenti a particelle elementari dotate di alta energia; f. dello spazio o f. cosmica, il complesso delle ricerche sulle condizioni dello spazio ... Leggi Tutto

matèria

Vocabolario on line

materia matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere [...] ), mentre l’indagine sulla natura intima della materia è rivolta ai suoi costituenti più semplici, cioè le particelle elementari, e alle loro interazioni fondamentali; l’introduzione delle teorie quantistiche e relativistiche come strumenti di tale ... Leggi Tutto

instàbile

Vocabolario on line

instabile instàbile (raro o ant. istàbile) agg. [dal lat. instabĭlis, comp. di in-2 e stabĭlis «stabile»]. – 1. a. In genere, non stabile, che non permane durevolmente nel medesimo stato ma è soggetto [...] raggiante; isotopo i., lo stesso che isotopo radioattivo; nella fisica delle particelle elementari, particelle i., quelle che decadono producendo due o più particelle più leggere. Più genericam., nella tecnica, di dispositivo, apparecchio e simili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

interazióne

Vocabolario on line

interazione interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, [...] energia fra sistemi oscillanti in qualche modo accoppiati. Nella fisica delle particelle elementari, i. fondamentali, quelle che stanno alla base degli scambî di forze tra particelle, in ultima analisi responsabili di tutta la struttura dell’universo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

semileptònico

Vocabolario on line

semileptonico semileptònico agg. [comp. di semi- e leptonico] (pl. m. -ci). – In fisica delle particelle elementari, detto di quei processi governati da interazioni deboli in cui intervengono sia leptoni, [...] cioè particelle a interazione debole, sia adroni, cioè particelle a interazione forte; per es., i decadimenti s. delle particelle strane. ... Leggi Tutto

statìstica

Vocabolario on line

statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. [...] sistemi composti da un numero enormemente elevato di componenti elementari, sia che questi evolvano secondo leggi deterministiche come di Maxwell-Boltzmann, modello statistico di un gas di particelle libere da cui si può derivare la distribuzione di ... Leggi Tutto

supersimmetrìa

Vocabolario on line

supersimmetria supersimmetrìa s. f. [comp. di super- e simmetria]. – In fisica delle particelle elementari, particolare simmetria (v.) volta a raccogliere in un unico supermultipletto particelle con [...] di tutte le interazioni fondamentali. Lo sviluppo coerente di una teoria supersimmetrica richiede però che ad ogni particella nota corrisponda un partner supersimmetrico che differisca da essa per il numero quantico di spin. Nessuna di tali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
particelle elementari
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si può riservare la denominazione di p. a quei...
Particelle elementari. Esperimenti
Particelle elementari. Esperimenti Riccardo Faccini Fernando Ferroni La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. Esperimenti sempre più complessi hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali