• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Chimica fisica [2]
Matematica [2]
Fisica [2]
Chimica [2]
Fisica matematica [2]
Geologia [2]
Militaria [1]
Storia [1]

democràtico

Vocabolario on line

democratico democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito [...] partito democratico. 2. agg. Per estens., di persona alla mano, che tratta e conversa volentieri con i dipendenti e con persone di condizione sociale più umile, non soltanto per carattere e disposizione d’animo ma anche perché ne rispetta il lavoro ... Leggi Tutto

demoscettico

Neologismi (2008)

demoscettico (demo-scettico), s. m. Chi esprime forti dubbi sulla costituzione e sull’efficacia del Partito democratico. ◆ Alla fine del consiglio nazionale dei Ds Piero Fassino si ferma a parlare con [...] ex cinema Capranica. Commenta il risultato di dieci ore di lavoro, ferma i «demo-scettici» e li catechizza, annuncia socialista, critica il percorso finora fatto verso il partito democratico, ma non chiude del tutto a quel traguardo. (A. V., Libero ... Leggi Tutto

margheritone

Neologismi (2008)

margheritone (Margheritone), s. m. (iron.) Versione allargata e onnicomprensiva dell’aggregazione politica della Margherita; chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ il triste salottino [...] . La Margherita fa bene il suo lavoro, ma non può assorbire i Ds Il «Margheritone» no. Lo chiama così, il Partito democratico. E non è un complimento. Dopo lo scontro p. V). Derivato dal nome proprio Margherita con l’aggiunta del suffisso -one. ... Leggi Tutto

segretàrio

Vocabolario on line

segretario segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito [...] ’ufficio commerciale di aziende di vario tipo attende a lavori esecutivi di corrispondenza, traduzione, amministrazione, ecc.; s. è a capo della segreteria politica di un partito: il s. del Partito Democratico, di Alleanza Nazionale, ecc. Il termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] o., possiamo uscire; più genericam., siamo in o. per partire, ma più com. è tutto in o. per la partenza all’anarchia, ecc.; o. democratico; o. mantenuto con la merito della Repubblica, O. al merito del lavoro, attualmente esistenti in Italia). g. Col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

ulivismo

Neologismi (2008)

ulivismo s. m. Linea politica e senso di appartenenza alla coalizione dell’Ulivo, costituita ufficialmente all’inizio del 1995 dai partiti del centrosinistra, che hanno scelto come simbolo comune un [...] evitare gli equivoci e comincia il lavoro dicendo come il Partito democratico non dovrà essere. Non una socialdemocrazia cui in maniera più o meno rozza sono portatori i vari filoni del cosiddetto “ulivismo” e dal quale non è aliena nemmeno la ... Leggi Tutto

concertativo

Neologismi (2008)

concertativo agg. Che si basa sulla concertazione, sulla composizione armonica di istanze differenti. ◆ Duri anche il Cobas Poste: in un comunicato sottolineano che «la politica concertativa non paga [...] delle condizioni del lavoro, del salario e dei diritti, si arriva ad un capolinea che necessariamente tocca i posti di lavoro». (Paolo -- solo ed esclusivamente nell’ottica concertativa del Partito Democratico -- è che queste norme non hanno ... Leggi Tutto

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] lavoratori; patto, coalizione, governo di u. popolare, cui partecipano tutte le forze che hanno orientamento prevalentemente democratico e popolare; patto, governo di u. (o di solidarietà) nazionale, sottoscritto e sostenuto da partiti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

postificio

Neologismi (2008)

postificio s. m. (iron.) Fabbrica di posti. ◆ Daniele Carella, capogruppo di Forza Italia sostiene che «se ci sono più assessori, cambia tutto anche per quel che riguarda il nostro lavoro». «Mi viene [...] parla di pari dignità questo deve valere per tutti, dai giovani alle donne. Mi sembra sbagliato dare l’idea del Partito democratico come di un luogo dove si devono sistemare organigrammi, non siamo un "postificio"». (Repubblica, 15 luglio 2007, p. 7 ... Leggi Tutto

mobilitazione cognitiva

Neologismi (2013)

mobilitazione cognitiva loc. s.le f. Ricerca e aggregazione di conoscenze, competenze e capacità diffuse sul territorio, tra i rappresentanti delle amministrazioni, dell'impresa, del lavoro e delle professioni, [...] , 8 aprile 2013, blog) • Un «partito palestra» saldamente radicato nel territorio, animato (e finanziato) dai militanti e dai volontari, «robusto» e «rigorosamente separato dallo Stato». Il metodo è lo «sperimentalismo democratico», la filosofia è la ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Partito democratico del lavoro
Partito democratico del lavoro (PDL) Partito democratico del lavoro (PDL) Partito politico italiano attivo tra il 1943 e il 1948. Il gruppo della Democrazia del lavoro, di orientamento progressista moderato, social-riformista, fu fondato...
Kubilius, Andrius
Kubilius, Andrius. – Uomo politico lituano (n. Vilnius 1956). Laureato e specializzato in fisica presso l’univ. di Vilnius, nel 1988 è entrato a far parte del movimento riformista lituano Sąjūdis, di cui è stato segretario esecutivo dal 1990...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali