• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [12]

partitocrazìa

Vocabolario on line

partitocrazia partitocrazìa s. f. [comp. di partito2 e -crazia]. – Nel linguaggio polit., l’eccessivo potere dei partiti che tendono a sostituirsi alle istituzioni rappresentative nella direzione e nella [...] determinazione della vita politica democratica dello stato ... Leggi Tutto

partitocràtico

Vocabolario on line

partitocratico partitocràtico agg. [der. di partitocrazia] (pl. m. -ci). – Relativo alla partitocrazia: spinte, tendenze p.; o che ha i caratteri della partitocrazia: sistema, regime, stato p.; una democrazia [...] partitocratica. ◆ Avv., non com., partitocraticaménte, con metodi proprî di una partitocrazia. ... Leggi Tutto

sindacatocrazia

Neologismi (2008)

sindacatocrazia s. f. Potere dei sindacati nel condizionare le scelte politiche. ◆ Ma gli strali non vanno lanciati contro la riforma Dini, bensì contro il connubio di incompetenza e di irresponsabilità [...] la liberazione dell’impresa e del lavoro”, “per una giustizia giusta”, “contro il finanziamento pubblico della partitocrazia e della sindacatocrazia”» [Marco Pannella intervistato da Roberto Zuccolini]. (Corriere della sera, 21 aprile 1999, Corriere ... Leggi Tutto

lobbycrazia

Neologismi (2008)

lobbycrazia s. f. Potere esercitato da un gruppo o una categoria di persone legate da interessi comuni. ◆ La partitocrazia, la videocrazia, la lobbycrazia sono dominanti, piccoli gruppi oligarchici decidono [...] per tutti in modo impudico e questo crea conseguenze gravi per la comunità: (Corriere della sera, 8 aprile 1999, p. 35, Terza pagina). Composto dal s. f. inv. lobby, di origine ingl., con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

democristianeria

Neologismi (2008)

democristianeria s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono [...] indizi pesanti di qualcosa di molto diverso. Di una sorta, cioè, di «partitocrazia senza partiti» (la formula, felice, è di Miriam Mafai) che, esentata da sgradevoli prove elettorali, al grido di «È finito il Carnevale» famelicamente contratta, ... Leggi Tutto

partitinocrazia

Neologismi (2008)

partitinocrazia (partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [...] calco del centrosinistra di ieri, conviene, dunque, partire dalle primarie. Oggi. Uscendo, senza equivoci, dal dilemma fra partitocrazia, anzi partitinocrazia viste le attuali dimensioni delle forze in campo, e retorica dell’impolitica che, da dieci ... Leggi Tutto

giornalepartito

Neologismi (2008)

giornalepartito (giornale-partito, giornale partito), loc. s.le m. Giornale d’opinione che si propone come catalizzatore degli interessi dei propri lettori, alla stregua di un partito politico. ◆ Quando [...] con il legittimare il ruolo della «televisione-partito» di [Silvio] Berlusconi. Si delineano così le coordinate di quella «partitocrazia senza partiti», che domina la vita del Paese dopo il tramonto della democrazia dei partiti e condiziona una ... Leggi Tutto

Nepopartitocrazia

Neologismi (2008)

Nepopartitocrazia s. f. (iron. spreg.) Intreccio perverso tra gli abusi del potere politico e il malcostume nepotistico. ◆ Il concorso della Regione Piemonte riservato in esclusiva a portaborse e parenti [...] un nuovo modello di fecondazione assistita, frutto della fusione fra il clientelismo del sangue e quello delle tessere. (Massimo Gramellini, Stampa, 4 febbraio 2005, p. 1, Prima pagina). Composto dal s. m. nepo(tismo) e dal s. f. partitocrazia. ... Leggi Tutto

antipartitocratico

Neologismi (2008)

antipartitocratico (anti-partitocratico), agg. Contrario alla partitocrazia. ◆ Si può dire quindi che negli anni Novanta la politica era fisiologicamente in una fase di raffreddamento. I momenti caldi [...] sono stati segnati dall’apparizione di istanze fortemente emotive (come la secessione per la Lega), dall’intento anti-partitocratico realizzato dal movimento referendario con l’attacco alla democrazia ... Leggi Tutto

regime¹

Vocabolario on line

regime1 regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, [...] parlamentare, presidenziale; r. dei partiti, in cui hanno grande peso (ma minore che nella partitocrazia) i partiti politici; r. assembleare o di assemblea, in cui il potere risiede nelle assemblee parlamentari; più frequente nelle espressioni r. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
partitocrazia
partitocrazia Predominio, strapotere dei partiti, che tendono a sostituirsi alle istituzioni rappresentative nella direzione e nella determinazione della vita politica democratica dello Stato. Il termine fu introdotto nel dibattito politico...
MARANINI, Giuseppe
MARANINI, Giuseppe Luca Mannori Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo trascorso a Trento, dove aveva collaborato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali