• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Storia [22]
Araldica e titoli nobiliari [21]
Fisica [3]
Geografia [2]
Matematica [2]
Botanica [2]
Storia della matematica [2]
Chirurgia [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]

partizióne

Vocabolario on line

partizione partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). [...] la sua suddivisione in sottoinsiemi, a due a due disgiunti, che abbiano come unione l’insieme stesso. 3. In chimica fisica (per adattamento dell’ingl. partition), sinon., meno proprio, di ripartizione, nelle locuz. legge, coefficiente di partizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

duodenàrio

Vocabolario on line

duodenario duodenàrio agg. [dal lat. duodenarius, der. di duodeni distributivo di duodecim «dodici»]. – Che presenta una partizione in dodici: sistema d., uno dei tipi di partizione dei vènti usato dai [...] Romani e ancora fino verso il sec. 14°, comprendente le 4 direzioni cardinali (nord, sud, est, ovest), ciascuna delle quali aveva a destra e sinistra due direzioni intermedie (nord-nord est, nord-nord ... Leggi Tutto

equipartizióne

Vocabolario on line

equipartizione equipartizióne s. f. [comp. di equi- e partizione]. – Giusta partizione, distribuzione uguale. Nella meccanica statistica, principio dell’e. dell’energia, quello per il quale il valore [...] medio dell’energia cinetica pertinente a ciascuno dei gradi di libertà dei sistemi elementari (o monadi) è costante ... Leggi Tutto

time-sharing

Vocabolario on line

time-sharing 〈tàim šèriṅ〉 locuz. ingl. [comp. di time «tempo» e sharing «ripartizione, compartecipazione», der. di (to) share «dividere, ripartire»], usata in ital. come s. m. – Genericam., la possibilità [...] attesa per il trasferimento di dati da (o a) una unità periferica, solitamente molto più lenta dell’unità centrale. In ital., l’espressione viene spesso resa con divisione o partizione di tempo, o partizione temporale, talvolta con cronoripartizione. ... Leggi Tutto

Nakba

Neologismi (2024)

Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana [...] da parte delle forze israeliane di almeno 750mila palestinesi che vivevano nei territori assegnati loro dall'Onu nella partizione del 1947 ma occupati da Israele durante la prima guerra arabo-israeliana. (Michele Morsa, Euronews.com, 15 maggio ... Leggi Tutto

cappato

Vocabolario on line

cappato agg. e s. m. [der. di cappa1]. – 1. agg. Vestito di una cappa, che indossa la cappa: confratello c., in alcune confraternite; fig., letter., illustre, autorevole: chiamati a consiglio i più c. [...] senatori (Giordani). 2. agg. e s. m. Partizione dello scudo (anche incappato), comune nell’araldica spagnola e tedesca, formata da due linee curve che partendo dalla metà del lato superiore dello scudo giungono alla metà dei fianchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

annonàrio

Vocabolario on line

annonario annonàrio agg. [dal lat. tardo annonarius, der. di annona «annona1»]. – Che riguarda l’annona: leggi a., relative alla raccolta, alla distribuzione, al prezzo delle derrate; politica a., insieme [...] tempo di guerra o di carestia. In senso storico, furono dette regioni a. (lat. regiones annonariae), nella partizione amministrativa dell’Italia decisa dalla riforma dioclezianeo-costantiniana dell’Impero, le regioni che erano assoggettate all’onere ... Leggi Tutto

innestare

Vocabolario on line

innestare v. tr. [lat. *insitare, der. di insĭtus, part. pass. di inserĕre «introdurre»; v. insito1 e inserire] (io innèsto, ecc.). – 1. a. In agraria, trasportare e far concrescere sopra una pianta [...] partire con la marcia innestata; in araldica, detto dello scudo partito o troncato o trinciato o tagliato che ha la linea di divisione foggiata a sporgenze e rientranze regolari in modo che i due smalti della partizione s’innestino l’uno nell’altro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

verghettato

Vocabolario on line

verghettato agg. e s. m. [der. di verghetta, dim. di verga (v.), nel sign. partic. che ha in araldica]. – In araldica, convenevole partizione costituita da un palato di dieci o dodici pezzi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

geografìa

Vocabolario on line

geografia geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza [...] fatti di interesse geografico su scala mondiale, tende sempre più a dividersi in sezioni e rami specialistici. Nella partizione più tradizionalmente seguita in Italia, essa comprende: la g. fisica, riguardante la distribuzione dei fenomeni fisici che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
partizione
Araldica Le p. sono divisioni dello scudo mediante una o più linee orizzontali, verticali, diagonali o per mezzo di linee convergenti, al fine di creare campi diversi per accogliere stemmi o figure a seguito di alleanze matrimoniali, successioni...
partizione
partizione partizióne [Der. del lat. partitio -onis "divisione in parti", dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] È talora (per es., nella chimica fisica) sinon. di ripartizione. ◆ [ELT][INF] P. di tempo, o temporale: tecnica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali