• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Zoologia [8]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Botanica [1]

forapàglie

Vocabolario on line

forapaglie forapàglie (o forapàglia) s. m. [comp. di forare e paglia], invar. – Nome di varî uccelli passeracei della famiglia silvidi, il più comune dei quali, Acrocephalus schoenobaenus, è un piccolo [...] uccello insettivoro, di colore bruno nerastro sul dorso, con qualche striscia più chiara sul capo, e bianco giallastro sul ventre: nidifica tra le canne, ma vive, in autunno, anche nei campi, lontano dalle ... Leggi Tutto

cappuccino²

Vocabolario on line

cappuccino2 cappuccino2 s. m. [der. di cappuccio2]. – 1. a. Frate appartenente alla famiglia autonoma dei minori francescani, distaccatasi, per ritornare alla primitiva regola di s. Francesco, dai frati [...] uccelli della famiglia estrildidi (v. la voce). c. Nome region. del falco di palude. d. Nome comune di varie specie di passeracei indiani, con piumaggio di colore marrone come la tonaca dei frati, testa nera, o grigia, o bianca, secondo le specie. 4 ... Leggi Tutto

irundìnidi

Vocabolario on line

irundinidi irundìnidi s. m. pl. [lat. scient. Hirundinidae, der. del nome del genere Hirundo, che è dal lat. class. hirundo -dĭnis «rondine»]. – Famiglia di uccelli passeracei, insettivori, comunem. [...] chiamati rondini, con un’ottantina di specie diffuse in tutto il mondo ad eccezione delle zone artiche e antartiche e delle remote isole oceaniche: hanno dimensioni modeste, tronco piccolo e robusto, ali ... Leggi Tutto

iunco

Vocabolario on line

iunco s. m. [lat. scient. Junco, da una denominazione spagn., junco ave «uccello iunco», addotta da un lessicografo del 16° sec.], invar. – Genere di uccelli passeracei dell’America Settentr. a cui appartiene [...] la specie Junco hyemalis (in ital. iunco bigio), che è stata oggetto di interessanti esperimenti sulle migrazioni ... Leggi Tutto

calandro²

Vocabolario on line

calandro2 calandro2 s. m. [da calandra2]. – Nome di due uccelli passeracei della famiglia motacillidi: il c. comune (lat. scient. Anthus campestris), a tinte generalmente fulvo-chiare, insettivoro, ricercato [...] per le carni saporite, e il c. maggiore (Anthus richardi), più grande, raro, eccezionalmente nidificante in Italia ... Leggi Tutto

sfringuellare

Vocabolario on line

sfringuellare v. intr. [der. di fringuello, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sfringuèllo, ecc.; aus. avere), non com. – 1. Cantare a distesa, dei fringuelli e, estens., di altri passeracei. 2. fig. Parlare [...] troppo, con superficialità e leggerezza: s. di politica, di critica letteraria; con uso assol.: se ti movessi subito quando te lo dico, e non restassi a s. con tutti, ci, ci, ci (De Marchi). Con uso trans., ... Leggi Tutto

filèmone

Vocabolario on line

filemone filèmone s. m. [lat. scient. Philemon, dal nome del mitico Filemone, protagonista, insieme con la moglie Bauci, di un noto episodio delle Metamorfosi di Ovidio]. – Genere di uccelli passeracei [...] della famiglia melifagidi, che vivono nelle foreste dell’Australia, caratterizzati dall’avere la parte superiore del capo priva di penne ... Leggi Tutto

cìncia

Vocabolario on line

cincia cìncia s. f. [voce onomatopeica] (pl. -ce). – 1. Nome delle molte specie di uccelli passeracei del genere Parus della famiglia paridi, diffuse in tutto il mondo; hanno colori per lo più vivaci, [...] nidificano nelle buche degli alberi o in vecchi nidi di altri uccelli. Tra le specie che vivono in Italia: cinciallegra o c. grossa (Parus major); cinciarella (P. caeruleus); c. nera o c. mora o c. bruna ... Leggi Tutto

re²

Vocabolario on line

re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; [...] orient., presente anche nelle acque italiane; re quagliotto, nome usato nell’Italia centr. per il forapaglie, uccello dei passeracei. 4. In giochi varî: a. Figura delle carte da gioco rappresentante un re; nella successione numerica l’ultima ... Leggi Tutto

campanaro²

Vocabolario on line

campanaro2 campanaro2 s. m. [dallo spagn. campanero, propr. «campanaro»]. – Nome di uccelli passeracei della famiglia cotingidi, dalle dimensioni di una tortora, appartenenti al genere Procnias; vivono [...] nell’America Merid. e devono il loro nome al canto che imita il rintocco di una campana o il tintinnio di campanelli ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
PASSERACEI
PASSERACEI (lat. scient. Passeres) Augusto Toschi Uccelli di statura piccola o media, raramente grande. Ala con 9-10 remiganti primarie. Coda generalmente di 12 timoniere, talvolta di sole 10. Piede tipico "passerino" con pollice sempre rivolto...
ALAUDA
. Genere (Alauda L.) di uccelli passeracei, che comprende la Lodola comune.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali